Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Rimini, nuova «cittadella della giustizia», al via il concorso per la progettazione, bando aperto fino al 9 aprile

Romagna | 10 Febbraio 2025 Cronaca
rimini-nuova-cittadella-della-giustizia-al-via-il-concorso-per-la-progettazione-bando-aperto-fino-al-9-aprile

L’Agenzia del Demanio chiama a raccolta le migliori professionalità italiane e internazionali per la progettazione della nuova cittadella della sicurezza di Rimini. E’ stato pubblicato il concorso di progettazione per la riqualificazione dell’area dell’ex Caserma Giulio Cesare, il compendio di proprietà dell’Agenzia del Demanio destinato a diventare sede centrale dei diversi Enti e forze di polizia del territorio. E’ possibile inviare i progetti entro le 12 del prossimo 9 aprile 2025

L'obiettivo principale della call lanciata dall’Agenzia del Demanio è la progettazione di un intervento che possa garantire la migliore integrazione possibile delle nuove funzioni pubbliche nel contesto urbano, attraverso una riqualificazione degli spazi inclusiva e aperta, che coniughi le necessità delle forze e organismi di sicurezza a quelle di un tessuto urbano nell’ottica di favorire le relazioni sociali.

In questi mesi l’Ente ha concluso i lavori di demolizione delle strutture preesistenti, non più adeguate alle nuove esigenze e destinazioni d’uso. Il nuovo complesso ospiterà nuovi spazi pubblici, integrando uffici della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza, della Prefettura e dell'Arma dei Carabinieri. Grazie alla creazione del nuovo complesso entro il 2030 sarà possibile per lo Stato risparmiare circa 1,7 milioni di euro con la chiusura di locazioni a privati.

Il concorso si articola in due fasi: la prima richiede la presentazione entro il prossimo 9 aprile di idee progettuali mirate a migliorare l'accessibilità e la qualità architettonica, mentre la seconda prevede un approfondimento delle idee selezionate. Le proposte progettuali dovranno favorire la rigenerazione urbana del territorio e l’interazione sociale, assicurare la sostenibilità ambientale e una progettazione innovativa che risponda alle esigenze della comunità.

Il progetto di rifunzionalizzazione della ex Caserma Giulio Cesare attua il Piano Città degli Immobili Pubblici di Rimini, lo strumento di pianificazione, ascolto e collaborazione, studiato dall’Agenzia del Demanio in sinergia con il Comune di Rimini, per rispondere alle esigenze delle pubbliche amministrazioni e dei cittadini, offrire immobili pubblici aperti e accessibili, servizi più efficienti, benessere, sviluppo, inclusione sociale, sostenibilità ambientale. L’intervento si distingue per la forte impostazione verso la sostenibilità, volta a gestire il patrimonio immobiliare dello Stato con interventi che diano priorità all'uso di spazi verdi urbani per ridurre l'inquinamento atmosferico e migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Il concorso è disponibile su sito dell’Agenzia del Demanio tramite la piattaforma Maggioli https://shorturl.at/vMPQI 

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-rimini-nuova-cittadella-della-giustizia-al-via-il-concorso-per-la-progettazione-bando-aperto-fino-al-9-aprile-n48773 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview