Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Rimini, nel 2021 oltre 16mila passaggi col rosso su sette incroci cittadini, più del doppio del 2019

Romagna | 09 Febbraio 2022 Cronaca
rimini-nel-2021-oltre-16mila-passaggi-col-rosso-su-sette-incroci-cittadini-pi-del-doppio-del-2019

Attraversare un incrocio nonostante il semaforo rosso si conferma è un’abitudine (pericolosa) difficile da sradicare.

A confermarlo sono i numeri che emergono dal report della Polizia Locale di Rimini per l’anno 2021 rispetto all’attività del sistema di rilevazione automatico delle infrazioni semaforiche, che ci consegnano la fotografia di un fenomeno che non accenna a diminuire.  

Complessivamente lo scorso anno sono state oltre 16.344 le infrazioni rilevate dalle videocamere installate nei sette incroci semaforici attualmente monitorati nel territorio comunale di Rimini. Un dato di per sé rilevante, ma che assume ancora maggior peso se confrontato con le annate precedenti: nel 2020, pur a fronte dei minori spostamenti per il picco dell'emergenza sanitaria, le infrazioni rilevate furono 9.517. Nel 2019, quando gli incroci sottoposti a controllo erano cinque, le violazioni furono quasi la metà (8.693).  

Il ‘record’ è stato immortalato dall’impianto in funzione dal dicembre 2019 tra viale Regina Margherita e via Catania: ben 5.241 le violazioni, seguito dall’incrocio tra viale Principe Amedeo e via Perseo (4.886, più del doppio del 2019 quando erano 2.425). Numerose anche le infrazioni immortalate dalle videocamere tra via Siracusa e via Tommaseo (2.354). Gli altri incroci video controllati sono quelli tra via Jano Planco, via Marzabotto e via Di Mezzo (1.497), Ss72 e via della Gazzella e quello tra via Chiabrera, via Giangi e via Satta, anche questo in funzione dal dicembre 2019 (960).  

Nei prossimi mesi l’amministrazione procederà all’installazione di ulteriori impianti di controllo su attraversamenti semaforici individuati dalla polizia locale.    

Numeri che danno l’idea di come questo tipo di comportamento scorretto alla guida sia quasi divenuto sistematico, anche in corrispondenza di quegli incroci dove gli impianti di controllo sono attivi da maggior tempo. “Che sia per distrazione, per fretta o per superficialità, resta il fatto che il passaggio col rosso resta una delle infrazioni più commesse in assoluto - commenta l’assessore alla Polizia Locale Juri Magrini - e probabilmente anche una delle più sottovalutate, pur se punita con rigore dal codice della strada, con sanzioni pesanti e decurtazione di punti dalla patente. I video delle telecamere di controllo ci consegnano immagini che parlano da sole, di auto e mezzi pesanti e persino autobus che attraversano col rosso creando situazioni di oggettivo rischio per l’incolumità di pedoni, ciclisti e altri automobilisti”.

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-rimini-nel-2021-oltre-16mila-passaggi-col-rosso-su-sette-incroci-cittadini-piu-del-doppio-del-2019-n32658 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview