Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Rimini guarda al futuro, al via una nuova fase del Piano strategico, orizzonte 2030

Romagna | 18 Marzo 2024 Cronaca
rimini-guarda-al-futuro-al-via-una-nuova-fase-del-piano-strategico-orizzonte-2030

Era il 2007 quando Rimini scelse di intraprendere il percorso per un Piano Strategico territoriale, in linea con alcune tra le più avanzate esperienze internazionali. Diciassette anni dopo, con all’attivo tante idee trasformate in altrettanti progetti – per citarne alcuni il Piano di Salvaguardia della Balneazione, il Parco del Mare, la Piazza sull’Acqua – per Rimini si apre una nuova stagione di pianificazione strategica partecipata, con orizzonte temporale che si pone il primo traguardo al 2030, ma che pone la sua visione di futuro alla Rimini del 2050. 

A segnare l’inizio di questa ‘fase due’ sarà l’incontro pubblico in programma mercoledì 27 marzo alle ore 17.30 al cinema Fulgor, quando sarà presentato alla comunità e agli stakeholder questo nuovo percorso di partecipazione allargata che porterà alla definizione di un Piano di Azione Strategico (PAS) con orizzonte 2030, comprendente un set di progetti da sviluppare nel breve, medio e lungo termine.

Un percorso che si rinnova anche in virtù del nuovo soggetto che tirerà le fila, la Fondazione di Partecipazione Piano Strategico, un’evoluzione della precedente Agenzia (che era srl), che ha rappresentato il braccio operativo dell’Associazione Forum Rimini Venture. Una trasformazione che mette a disposizione uno strumento più forte, dinamico e maggiormente partecipato dagli enti territoriali, pronto a scrivere, con tutta la comunità, le nuove pagine sul futuro di Rimini e del suo territorio.

Maurizio Ermeti – Presidente Associazione Forum Rimini Venture “La lunga esperienza di Rimini nella pianificazione strategica territoriale ha dimostrato, in maniera concreta e misurabile, la capacità generativa e trasformativa che lo strumento del Piano strategico possiede intrinsecamente, quando si sviluppa in maniera collaborativa e partecipata. Lo ha dimostrato al punto da essere di esempio per diversi altri territori della nostra regione e del nostro Paese. Per questo, il nostro percorso prosegue da oggi con una nuova fase di lavoro alla quale invitiamo chiunque voglia dare un contributo a disegnare il nostro futuro partecipando attivamente.”

Jamil Sadegholvaad, Sindaco Rimini: “Questa nuova fase del piano si apre partendo dalle origini: valorizzare la partecipazione attiva scaturita dal Piano. Nel futuro a medio termine di Rimini le sfide sono quelle dell'ambiente, dell'accessibilità, dell'economia e dunque dell'occupazione. Il lavoro del Piano strategico si innesterà su partite amministrative in avanzata fase di realizzazione o ancora in progettazione come il Parco del Mare, la riqualificazione dei moli dal Ponte di Tiberio verso il mare che creeranno un collegamento naturale tra la città del mare e la città storica, la nuova viabilità una volta conclusi i lavori per la Statale 16, il nuovo piano di sviluppo di IEG, innovando e rinnovando”

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-rimini-guarda-al-futuro-al-via-una-nuova-fase-del-piano-strategico-orizzonte-2030-n43628 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview