Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Rimini, dopo vent’anni dall’ultimo intervento, nuovi restauri all’Arco d’Augusto

Romagna | 29 Settembre 2022 Cronaca
rimini-dopo-ventanni-dallultimo-intervento-nuovi-restauri-allarco-daugusto

Ad oltre vent’anni dall’ultimo intervento, l’Arco d’Augusto torna ad essere oggetto di un importante lavoro di restauro. Da secoli tra i simboli identitari di Rimini, l’antica porta di ingresso della città sarà al centro di un progetto di valorizzazione, frutto di un accordo che vede il Comune di Rimini collaborare con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Ravenna, Forlì-Cesena. Un intervento di pulitura, ristrutturazione e manutenzione che permetterà di esaltare la bellezza di uno dei monumenti di maggior valore storico e artistico della città e che si inserisce nel programma di valorizzazione che l’Amministrazione comunale sta completando nel Borgo di San Giovanni, antico quartiere cittadino che si sviluppa dall’Arco lungo via XX Settembre.  

Il progetto è stato presentato questa mattina dal sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad, dall’assessore ai lavori pubblici Mattia Morolli e dalla Soprintendente Federica Gonzato  

“Questo intervento è un tassello di un programma complessivo che procede da anni e non riguarda solo le 'grandi opere', e cioè il restauro del Teatri Galli, la rigenerazione del Palazzo dell'Arengo, la realizzazione del nuovo Museo Fellini, ma comprende la valorizzazione e la riscoperta della Rimini storica – è la dichiarazione del sindaco Jamil Sadegholvaad - una linea tracciata con la Domus del Chirurgo, attraversata dalla pedonalizzazione del Ponte di Tiberio, fa tappa al recupero di Porta Galliana e che ora tocca questi lavori in sinergia con la Soprintendenza per l'Arco d'Augusto. Tutto ciò rientra in un disegno più generale di valorizzazione e promozione di un quadrante urbano con un cuore antico che batte ancora e lo rende caratteristico e attrattivo. Vogliamo insistere questa linea anche in relazione con il programma che ci diamo rispetto alla candidatura di Rimini Capitale Italiana della Cultura”. 

L’accordo tra Comune e Soprintendenza 

Il progetto di valorizzazione dell’Arco d’Augusto è uno dei dodici interventi finanziati attraverso il "Fondo per la tutela e la valorizzazione degli archi romani” assegnato dal Direttore Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio alla Soprintendenza per un investimento complessivo di 30mila euro.   

“Ringrazio la Direzione Archeologia Belle Arti e Paesaggio e il Ministero della cultura per avere investito su questo progetto di restauro che abbiamo candidato al bando - dichiara la Soprintendente Federica Gonzato - È un grande motivo di soddisfazione, sia perché testimonia l’attenzione del Ministero verso la conservazione del nostro patrimonio culturale, sia perché ci ha dato l’opportunità di instaurare una bellissima collaborazione con il Comune di Rimini, anche attraverso un co-finanziamento che ha consentito di completare la progettazione da noi prevista. Un ottimo esempio di sinergia per la realizzazione di un intervento che sarà sia di manutenzione sia di vero e proprio restauro per un monumento simbolo di Rimini. Non sarà un restauro pesante: non vogliamo privare l’arco della sua storia, ma garantirgli il miglior stato di salute possibile”. 

Il progetto prevede l’attuazione dell’intervento di restauro attraverso la sottoscrizione di un accordo tra Amministrazione e Soprintendenza, per gestire in modo coordinato ed integrato l’esecuzione delle opere e per condividere le competenze tecniche e scientifiche, nonché le modalità di pubblicazione, diffusione e comunicazione del progetto di intervento al pubblico. Il progetto è redatto dalla Soprintendenza, che ha curato l’affidamento dell’appalto per la realizzazione delle opere e che si occuperà di dirigere i lavori, con la supervisione della dottoressa Annalisa Pozzi, responsabile territoriale Archeologo della Soprintendenza. Il settore lavori pubblici del Comune di Rimini affianca la Soprintendenza nella progettazione e si occuperà di seguire le fasi di organizzazione e di sicurezza del cantiere, anche nell’ottica di garantire l’accessibilità dell’area durante la realizzazione dei lavori. Il cantiere inizierà il 10 ottobre, per concludersi in 60 giorni.  


 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-rimini-dopo-ventanni-dallultimo-intervento-nuovi-restauri-allarco-daugusto-n35835 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview