Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Bene i tamponi rapidi nelle farmacie, purché non siano 'fai da te': il test antigenico deve essere effettuato direttamente dal personale abilitato, non dalla persona stessa che si sottopone all'esame, e i farmacisti rientrano appunto in questo personale abilitato. È quanto afferma un'ordinanza del Consiglio di Stato che si è espresso sulla richiesta di legittimità dell'accordo stipulato lo scorso 11 dicembre tra la Regione Emilia-Romagna e le farmacie per l'esecuzione di test rapidi in farmacia.Finora le persone che usufruivano dei test rapidi per il coronavirus nelle farmacie emiliano-romagnole dovevano prelevare da sé il campione naso-orofaringeo.
Al Consiglio di Stato si era rivolto l'Ordine dei biologi dopo l'ordinanza del 9 febbraio 2021 del Tar emiliano-romagnolo, che aveva respinto la richiesta di sospendere l'accordo tra la Regione e le associazioni di categoria delle farmacie convenzionate per l'esecuzione dei tamponi antigenici rapidi in farmacia.
I biologi hanno rinnovato la richiesta di sospensione sostenendo che non rientrasse nelle competenze dei farmacisti né l'atto materiale del prelievo del campione biologico, né la sua analisi. Tuttavia, con riferimento allo specifico caso dei test eseguiti in Emilia Romagna, i biologi affermavano anche che il prelievo del campione biologico materialmente effettuato dal paziente, seppur sotto la vigilanza del farmacista, non garantisse una sua corretta esecuzione, e generasse il rischio di falsi negativi.
Il Consiglio di Stato ha affermato che il test deve essere effettuato direttamente da personale abilitato - no quindi al 'fai da te' - ma ha ritenuto che in tale personale abilitato possa rientrare anche il farmacista, disattendendo il principale rilievo sollevato dall'Ordine dei biologi.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati