Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Anche il presidente del consiglio territoriale di Sant’Alberto, Massimiliano Venturi, ha preso parte al percorso partecipativo «Ravenna partecipa all’Urbanistica generale» messo in campo dal Comune per redigere il Pug. E proprio Sant’Alberto, nello specifico la sua piazza, divenne oggetto di un caso di studio nell’ambito del progetto che mise insieme professionisti e cittadini su un tema che veniva segnalato dal basso. «La nostra piazza - spiega Venturi - si presenta come un parcheggio e il desiderio di tanti è che questo luogo torni ad essere un punto di aggregazione. Il caso-studio di cui siamo stati protagonisti ormai due anni fa ha offerto la possibilità di immaginare in modo condiviso una riqualificazione di quest’area, per poi andare a definire, con il confronto tra cittadini e professionisti presenti al laboratorio, linee guida e buone pratiche per il miglioramento dei suoli e degli spazi pubblici replicabili anche in altri contesti della città. Siamo consci che quella vissuta sia stata un’esperienza di studio e non una strada necessariamente percorribile, ma è stato un atto di attenzione nei confronti del nostro territorio. Un percorso utile e piacevole capace di intrecettare i desideri del cittadino comune che magari non ha competentenze da mettere in campo, ma ha segnalazioni relative alla quotidianità, unitamente alle conoscenze di professionisti del settore. Un bel confronto che potrebbe diventare una modalità da rendere strutturale. Fondamentalmente – prosegue Venturi – la piazza è un parcheggio. Non partiamo da zero, in quanto una delle cose che abbiamo chiesto di mettere in campo è quella di cominciare a rivedere l’illuminazione, così come qualche anno prima era stata rivista l’intera segnaletica orizzontale. Abbiamo un elenco di 45 caselle che ogni anno compiliamo, dal marciapiede da riempire al ponte da rifare, ma non siamo mai stati a zero. Non si tratta di un elenco della spesa, ma serve per aprire un ragionamento: teniamo attenzionato un punto e, nel momento in cui ci saranno le possibilità, come questa offerta dal Pug, si possono mettere in campo spunti per cominciare a ragionarci». (fe.fe.)
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati