Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Ravenna, 'Santa Teresa entra nel mondo del Terzo Settore con tanti progetti'. Ne parla Matteo Casadio (resp. coordinamento operativo della struttura)

Romagna | 14 Febbraio 2025 Cronaca
ravenna-santa-teresa-entra-nel-mondo-del-terzo-settore-con-tanti-progetti.-ne-parla-matteo-casadio-resp.-coordinamento-operativo-della-struttura
Da inizio anno, l’Opera di Santa Teresa è entrata nel mondo del Terzo Settore, con la costituzione del Ramo ETS e l’iscrizione al Registro unico nazionale del Terzo Settore. Attraverso il ramo, l’Opera gestisce le attività caritative dell'ente religioso a sostegno di uomini, donne, bambini, anziani poveri e indigenti, che vivono ai margini della società. « L’impatto immediato dell’entrata nel Terzo settore- ha spiegato l’Amministratore del Ramo ETS, Matteo Casadio- è legato alla possibilità di accedere a bandi pubblici che finanziano attività sociali come le nostre. Da quest'anno chi lo vorrà potrà destinare il 5x1000 a Santa Teresa ed i nostri donatori  potranno avere il vantaggio fiscale di detrarsi le somme». I progetti ad oggi attivi nell’ETS sono la Mensa dei Poveri (gestita in partnership con la Caritas Diocesana), il servizio “Docce, Guardaroba e Ristoro”, l’Ambulatorio della Solidarietà “Suor Argia Drudi” e lo spazio della solidarietà “Alla Beneficenza”. Entro l’estate, inoltre, l’Opera dovrebbe ultimare l’ampliamento della Casa della Carità “don Angelo Lolli” e inaugurare il dormitorio “Card. Ersilio Tonini”. «Il cantiere aperto è un progetto di adeguamento alle normative sull’antincendio: oggi S.Teresa può dare alloggio al massimo a 25 persone, con la nuova certificazione potremo accoglierne da 50 a 100 ed offrire molte più opzioni dal punto di vista dell’ospitalità. La struttura verrà valorizzata in maniera graduale: la Casa della Carità avrà 40 posti e il nuovo dormitorio per la prima accoglienza ne avrà 18. Entreremo nella rete dei dormitori del territorio per poter aumentare il numero dei posti e dare una risposta più ampia alla grande richiesta che abbiamo registrato. La Casa della Carità offre un’accoglienza breve di al massimo 3 mesi ai tanti profili di senza tetto: dagli anziani sfrattati, alle famiglie monoreddito o alle giovani coppie che lavorano ma che non riescono a pagare l’affitto. La nostra missione è accogliere persone che vivono un momento di difficoltà nel quale non riescono a reagire e dare loro un po’ di pace. L’esperienza che pensiamo di far fare a queste persone, però, non sarà la mera ospitalità che potrebbe dare una struttura ricettiva, ma le riaccompagneremo verso la riconquista della propria autonomia. Il “caro affitti” si sente tanto anche nel nostro territorio: il nostro servizio docce, guardaroba e ristoro negli ultimi giorni ha visto un afflusso fino a 40 persone al giorno con tre o quattro nuove persone ogni fine settimana». Il Ramo ETS si propone di stringere forti sinergie anche con altri enti e associazioni di volontariato del territorio. È proprio grazie a tali collaborazioni che sarà possibile contribuire attivamente al sostegno alimentare, di prima accoglienza e di supporto al reinserimento nella società e nel mondo del lavoro delle persone fragili e indigenti con cui l’Opera di Santa Teresa ETS entra in contatto quotidianamente. «Pensiamo di attivare un coordinamento stretto con la Caritas con la quale già gestiamo il servizio mensa per unire le figure professionali loro e nostre con l’obiettivo di restituire un po’ di autonomia ai bisognosi. Con l’ingresso nel Terzo settore abbiamo compiuto un passo fondamentale per la vita e l’attività dell’Opera di Santa Teresa ed ora siamo nelle condizioni di far conoscere meglio l’impegno quotidiano a favore dei più bisognosi e i progetti attraverso i quali vogliamo contribuire a fare della nostra comunità un luogo accogliente e amorevole». Per avere maggiori informazioni sulle modalità di sostegno alle attività di carità potete visitare il sito www.operasantateresa.it (marianna carnoli)
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-ravenna-santa-teresa-entra-nel-mondo-del-terzo-settore-con-tanti-progetti-.-ne-parla-matteo-casadio-resp.-coordinamento-operativo-della-struttura-n48819 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview