Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Federica Ferruzzi
Sono diversi i dubbi sollevati da più parti sui lavori che porteranno ad avere due nuovi ponti sulla Baiona, che negli ultimi mesi sono diventati oggetto di interrogazioni comunali per capire se i tempi di consegna, previsti per fine marzo, verranno rispettati. Per questo abbiamo girato le domande all’assessora all’Urbanistica Federica Del Conte. Del Conte, i lavori proseguono?
«Sì, la situazione procede. Da un lato abbiamo un ponte a due campate, più piccolo ma più problematico: con le alte maree che ci sono state in questi mesi è stato difficile lavorare sotto, nella parte dell’intradosso, e questo ha comportato un ritardo. Dall’altro abbiamo invece un ponte su cui siamo in linea con i tempi: è più grande del primo, è a cinque campate, ma è ovvio che la riaperuta della strada ci sarà quando entrambe le strutture saranno pronte». Quali sono gli impedimenti?
«E’ una questione di sicurezza, dobbiamo mettere al primo posto quella dei lavoratori: i ponti vengono anche alzati, ci sono operazioni complesse, le campate vanno sollevate e ricostruiti gli appoggi. I lavoratori hanno uno spazio limitato e devono fare i conti con le maree: quando salgono, sono costretti ad interrompere e questo significa che possono lavorare solo poche ore al giorno. Però, come dicevo, abbiamo un rallentamento solo su questo ponte, dovuto appunto al tema delle lavorazioni». Una delle critiche che si leggono più spesso è appunto che non si vede nessuno lavorare...
«Sì: sul ponte a cinque campate, uno degli aspetti che ci segnalano di più è di non vedere fermento nelle attività del cantiere. Ma questo è dovuto al fatto che su questo ponte sono già state ultimate le operazioni sull’intradosso e quello che manca sono le lavorazioni superficiali, come ad esempio l’impermeabilizzazione e il posizionamento del conglomerato bituminoso per il quale si aspettano temperature più alte». Entro il 31 marzo i lavori saranno finiti?
«Per il ponte a cinque campate stiamo mantenendo la data di consegna al 31 marzo, per l’altro i tempi slittano di poco, perchè comunque entro aprile sarà pronto e la strada verrà riaperta a maggio. Purtroppo quando si parla di lavorazioni esterne è difficile definire i tempi nel dettaglio». (FOTO Massimo Fiorentini)
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati