Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Ravenna, nuovo appuntamento con «Sulla buona strada» tra mosaici, vini e prodotti tipici il 26 ottobre

Romagna | 16 Ottobre 2024 Le vie del gusto
ravenna-nuovo-appuntamento-con-sulla-buona-strada-tra-mosaici-vini-e-prodotti-tipici-il-26-ottobre

Prosegue a ottobre il cartellone di eventi e incontri «Sulla buona Strada» organizzato dalla Strada del Sangiovese, che unisce i vini e i prodotti tipici del territorio ai grandi tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna: un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi gli occhi, il cuore e la mente.
Il ventiduesimo appuntamento è sabato 26 ottobre, alle 16 a Ravenna in Piazza del Popolo, per una visita guidata ad alcuni dei più bei mosaici della città e una degustazione guidata di vini romagnoli Dop e Igp (dalle 17.30 alle 19), altrettante tessere preziose di una terra magnifica, accompagnati da prodotti tipici.  
Ravenna è stata tre volte capitale nel breve arco di duecento anni. Ha visto il declino dell’Impero Romano, l’arrivo dei barbari e la rinascita sotto l’imperatore bizantino Giustiniano. Di quel particolare periodo storico, rimangono monumenti carichi di storia e bellezza: i Monumenti Paleocristiani di Ravenna, Patrimonio Unesco. Qui l’arte del mosaico ha raggiunto livelli altissimi sia per l’abilità tecnica che per la simbologia, carica di significato religioso e spirituale.
Con partenza da Piazza del Popolo, sede della manifestazione GiovinBacco 2024, si scopriranno i principali edifici di culto della Diocesi ravennate, tra arte, storia e buon vino. Il contributo di partecipazione è di 25 euro e comprende visita con guida turistica, biglietto d’ingresso a 3 Monumenti Unesco, degustazione guidata di 3 vini abbinati a prodotti tipici.
Per i residenti del Comune di Ravenna muniti di documento di riconoscimento in corso di validità verrà decurtato dal contributo di partecipazione il costo dei biglietti d’ingresso ai monumenti Unesco, per i quali hanno diritto d’accesso gratuito come previsto dal regolamento comunale.
Posti limitati, info e prenotazioni: tel. 338/1274770

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-ravenna-nuovo-appuntamento-con-sulla-buona-strada-tra-mosaici-vini-e-prodotti-tipici-il-26-ottobre-n47084 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview