Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Ravenna, le esperienze speciali proposte da cantine e agriturismi della provincia lungo la «Strada del Sangiovese»

Romagna | 03 Aprile 2025 Le vie del gusto
ravenna-le-esperienze-speciali-proposte-da-cantine-e-agriturismi-della-provincia-lungo-la-strada-del-sangiovese
Mentre in Italia continua a ritmo serrato la crescita dell’enoturismo, secondo l’ultimo rapporto Ismea-Aite coinvolge oggi circa 13,4 milioni di persone, ossia il 64,5% dei viaggiatori, anche la Romagna, e in particolare la provincia di Ravenna, si caratterizza sempre più come meta attrattiva per chi è in cerca di esperienze enogastronomiche di qualità attraverso cui entrare in contatto diretto con prodotti d’eccellenza, la loro storia e il territorio di origine. Qui, grazie al progetto «Romagna a tu per tu» della Strada del Sangiovese (Strada della Romagna), si possono vivere durante tutto l’anno venticinque esperienze speciali, con vignaioli e artigiani del gusto pronti ad aprire le porte di cantine e agriturismi per ospitare degustazioni guidate, laboratori, trekking tra la natura e altre proposte emozionanti capaci di lasciare il segno. A queste opportunità, disponibili nel corso delle diverse stagioni, da tre anni a questa parte si sono aggiunti gli appuntamenti della rassegna «Sulla buona Strada», eventi che ogni mese uniscono vini e prodotti tipici del territorio ai tesori storici, culturali e paesaggistici della provincia di Ravenna. Nei giorni di Vinitaly l’intera offerta enoturistica della Strada del Sangiovese sarà protagonista all’interno della rassegna «Viaggio in bottiglia», che a Verona racconterà l’eccellenza dell’ospitalità enogastronomica italiana fatta di migliaia di luoghi affascinanti in cui la cultura del buon bere incontra tesori di storia, arte e natura. In particolare, i riflettori si accenderanno sul territorio ravennate martedì 8 aprile al Ristorante Flora, nel corso di una serata in cui la degustazione di Albana, Sangiovese, Famoso, Centesimino e Burson delle cantine presenti a Vinitaly (La Sabbiona, Poderi Morini, Stefano Ferrucci, Tenuta Uccellina e Trerè) sarà l’occasione per presentare un’accoglienza che punta su un’offerta diversificata e sul coinvolgimento dell’intero territorio. Tutte le esperienze enoturistiche del progetto sono disponibili sul sito della Strada del Sangiovese (www.stradadellaromagna.it/esperienze-emozionanti-con-romagna-a-tu-per-tu/) così come il calendario della rassegna Sulla buona Strada (www.stradadellaromagna.it/sulla-buona-strada-eventi-2025/).

 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-ravenna-le-esperienze-speciali-proposte-da-cantine-e-agriturismi-della-provincia-lungo-la-strada-del-sangiovese-n49574 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview