Ravenna, la «Spiaggia dei valori» sigla nuove collaborazioni con Ausl Romagna, Unibo e Ior

«E’ motivo d’orgoglio sapere che tante persone credono nel nostro progetto e lo sostengono ed oggi abbiamo aggiunto un tassello importante nel percorso della creazione di una rete di sinergie». Debora Donati, presidente dell’associazione faentina “Insieme a Te” non nasconde la soddisfazione per aver ufficializzato, lo scorso 15 febbraio, nuovi importanti accordi con Ausl Romagna, Ior ed Unibo per qualificare ulteriormente, anche sul piano scientifico, organizzativo a garanzia della continuità delle cure degli ospiti della spiaggia la propria offerta, ampliandola sia verso nuovi destinatari, come i malati oncologici, sia su quello delle destinazioni, cercando nuove spiagge da attrezzare per sempre nuovi ospiti e sempre nuovi volontari. L’associazione di Debora, prima in Italia, ha anche ricevuto per la Spiaggia dei valori la certificazione UNI/PDR 13, che attesta l’elevato standard di accessibilità dei servizi offerti e Donati è stata chiamata come relatrice alla Conferenza Mondiale sulla disabilità all’ONU, che si terrà a New York a giugno di quest’anno. Dal 2018, quando l’associazione ha avviato il progetto “La spiaggia dei valori”, ha via via incrementato i servizi a favore delle persone con disabilità motorie gravi e malattie neuro generative e lo scorso anno s’è aggiudicata, tramite bando comunale, la concessione demaniale ventennale per la realizzazione di uno spazio polivalente a Punta Marina, destinato ad attività rivolte a persone con disabilità e agli accompagnatori. «Siamo la prima spiaggia di questo tipo in Italia ad avere concessione e in questi anni abbiamo ospitato 1400 famiglie, 400 solo l’anno scorso, grazie al supporto di 2100 volontari arrivati da tutta Italia e al contributo di tanti sostenitori che ci hanno consentito di acquistare sussidi e attrezzature di supporto. Oggi gestiamo anche 7 appartamenti accessibili, tutti dotati di un letto reclinabile ed un sollevatore che l’Associazione mette a disposizione a titolo gratuito dei nostri ospiti. Ma le richieste sono tante e nel 2024, purtroppo, 150 famiglie che ci avevano contattati sono rimaste fuori. Mi piace, infine, sottolineare che il nostro non è uno stabilimento “per disabili”: conta 30 postazioni con tutto il necessario per persone disabili, ma anche ombrelloni e lettini per normodotati». Già diversi studenti della facoltà di medicina e psicologia avevano fatto i volontari nello stabilimento e grazie al nuovo accordo siglato con Unibo partiranno nuovi progetti tra cui una nuova ricerca per valutare l'impatto dell’esperienza della Spiaggia dei Valori sulla qualità di vita delle persone con disabilità e dei loro care-giver e tirocini per gli studenti. Ior invece ha voluto sostenere la Spiaggia dei valori, «splendido progetto che offre un valore aggiunto di accoglienza e inclusività alla nostra Romagna» come l’ha definito il direttore generale Fabrizio Miserocchi, con una donazione di 23 mila euro. «Già in passato i volontari hanno regalato giornate indimenticabili a persone in fase terminale e, nei prossimi tre anni garantiremo un ulteriore sostegno, idealmente per riservare un lettino dello stabilimento alle famiglie che affrontano le fasi più critiche di malattia di un paziente oncologico». Ausl Romagna che ha già promosso la Spiaggia dei valori presso molte unità operative ospedaliere e territoriali per offrire percorsi di socializzazione e sollievo ai pazienti quale integrazione ai percorsi di cura e di assistenza ha previsto, in via sperimentale, la presenza in loco di un presidio infermieristico altamente qualificato nella gestione di persone con disabilità grave e gravissima, capace di garantire la continuità delle cure, l’erogazione di prestazioni sanitarie e la risoluzione di eventuali problemi clinici grazie ai percorsi di facilitazione nell’accesso previsti con i professionisti della struttura ospedaliera. (Marianna Carnoli)