Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Ravenna, l'Mdi Ensemble della Cherubini suona a San Romualdo

Romagna | 29 Settembre 2022 Cultura
ravenna-lmdi-ensemble-della-cherubini-suona-a-san-romualdo
Un ponte fra conservatorio e mondo professionale, un’esperienza di formazione che accompagni le eccellenze della nuova generazione sulla scena musicale del futuro: è questa la vocazione profonda dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini. E i risultati, a distanza di quasi vent’anni dalla sua fondazione, si vedono; anzi, si ascoltano. Sarà possibile farlo sabato 1 ottobre, alle 19, con il concerto previsto nell’auditorium di San Romualdo, l’ultimo della rassegna Cherubini per sempre. Protagonista un altro gruppo cameristico di cui sono parte anche musicisti nel cui percorso spicca proprio l’esperienza nell’Orchestra creata da Riccardo Muti: mdi ensemble (Sonia Formenti al flauto, Paolo Casiraghi al clarinetto, Elia Leon Mariani al violino, Paolo Fumagalli alla viola e Giorgio Casati al violoncello) è stato costituito a Milano nel 2002 e la sua dedizione alla musica contemporanea è stata riconosciuta l’anno scorso con l’assegnazione del Premio Abbiati dedicato a Mario Messinis. Il programma? Tutto dedicato alla musica del secondo Novecento, da Salvatore Sciarrino a Stefano Gervasoni e Luciano Berio.

Biglietti 5 Euro, info e prevendite 0544 249244 www.orchestracherubini.it

Fin dalla sua costituzione, mdi ensemble ha coltivato contatti e collaborazioni con alcuni dei più grandi compositori viventi, per altro divenendo ospite regolare di importanti istituzioni musicali, incluso Ravenna Festival ma anche manifestazioni a Stoccarda, Losanna, Los Angeles, New York. Il programma che propone a Ravenna in quest’occasione è in qualche modo una mappa parziale di questo dialogo con la musica contemporanea. Di Sciarrino saranno eseguite Omaggio a Burri per flauto, clarinetto e violino (del 1995), la Canzona di ringraziamento per flauto (del 1985) e Codex purpureus per trio d’archi (del 1983). Poi di Stefano Gervasoni, An "quasi una serenata", con la complicità di Schubert per flauto, clarinetto e trio d'archi (1990), mentre di Luciano Berio la Glossa per clarinetto e viola (1997) e Les Mots per violoncello (1979).

Nel 2017 è stato insignito del premio “Una vita nella musica” dal Teatro alla Fenice di Venezia, per aver perseguito “con tenacia e infaticabile studio uno scopo molto preciso, affrontare cioè la produzione di musica contemporanea con una forte identità di suono e di stile interpretativo, alla stregua delle formazioni cameristiche dedite al repertorio tradizionale”. A motivare l’Abbiati dedicato a Messinis è “la dedizione nei confronti dei repertori contemporanei che ha affrontato con disciplina analitica e compenetrazione poetica, individuando nel dialogo diretto con i compositori eseguiti la chiave di accesso per decifrare partiture di segno diversissimo, sempre coltivando una propria cifra sonora e interpretativa”. Dal 2016 mdi ensemble organizza a Milano la rassegna di concerti e masterclass Sound of Wander. Dal 2019 è anche promotore di Newmusic Week, un workshop internazionale di composizione e prassi strumentale contemporanea (in collaborazione con Accademia Filarmonica Romana e Villa Vigoni – Centro italo-tedesco per il dialogo europeo).
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-ravenna-l-mdi-ensemble-della-cherubini-suona-a-san-romualdo-n35822 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview