Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Ravenna, l'inchiesta sulla Valle della Canna, sequestri, morti di uccelli e polemiche

Romagna | 09 Ottobre 2019 Cronaca
ravenna-linchiesta-sulla-valle-della-canna-sequestri-morti-di-uccelli-e-polemiche

Sono scattati i primi sequestri su alcune aree della Valle della Canna, la zona alle porte di Ravenna segnata da una strage di uccelli acquatici, nell'ambito del fascicolo aperto dalla Procura contro ignoti. Due le ipotesi di reato che appaiono configurabili sulla base dell'esito degli accertamenti: l'inquinamento e il disastro ambientale. I sequestri fanno seguito al sopraluogo del procuratore Alessandro Mancini assieme ai comandanti di polizia locale e carabinieri forestali.

Migliaia di uccelli morti, anatre come germani e folaghe, trampolieri come le avocette, altre centinaia agonizzanti. L'ecatombe si sta consumando in una Valle del Delta del Po, la valle Mandriole, nel Ravennate, e le prime analisi indicano nel botulino la causa dell'intossicazione, un ceppo che colpisce solo uccelli, non l'uomo, ma che non è meno pericoloso per la salute del territorio. Secondo le ultime stime, gli uccelli morti ammontano a circa 2.200 esemplari sui 4.000-4.500 in precedenza censiti nell'intera valle ravennate, la metà dell'avifauna. La causa, secondo le analisi eseguite finora, può essere individuata nel botulismo aviare: un ceppo del botulino che colpisce gli uccelli. Due appaiono essere i fattori che hanno agito sull'epidemia: il mancato approvvigionamento di acqua, ora ripristinato, e un'estate calda e siccitosa. 

Il sito colpito dall'epidemia è molto prezioso dal punto di vista ambientale: è una delle zone umide costiere di acqua dolce nelle quali vivono specie rare e protette. Su questa imponente moria di avifauna i riflettori si sono accesi nel fine settimana, con la denuncia di associazioni ambientaliste di almeno mille esemplari recuperati morti e centinaia agonizzanti. 

A differenza del botulismo, pericoloso per gli esseri umani, provocato dall'ingestione di alimenti contaminati, il ceppo che colpisce gli uccelli è specifico per questi animali: si tratta della tossina C, molto tossica per anatre e oche. Non è letale per l'uomo, insomma, ma gli effetti sull'avifauna e sull'ambiente sono devastanti. Tra l'altro manca ancora un 'censimento' di quali e quante specie siano state colpite e in che proporzioni.

L'Ente Parco lunedì ha sospeso la caccia nel raggio di tre chilometri dalla zona colpita. Il Comune di Ravenna sabato ha fatto sapere "di aver favorito azioni straordinarie per il ricambio delle acque della valle in maniera rapida". Venendo a mancare l'acqua - gli invasi sono alimentati dal fiume Lamone - è mancato l'ossigeno. Condizioni ideali per la proliferazione del botulino, normalmente presente ma non in concentrazioni letali.

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-ravenna-l-inchiesta-sulla-valle-della-canna-sequestri-morti-di-uccelli-e-polemiche-n21894 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview