Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Ravenna, l'associazione «Il porto dei piccoli» arriva in pediatria

Romagna | 18 Marzo 2024 Cronaca
ravenna-lassociazione-il-porto-dei-piccoli-arriva-in-pediatria
Il Porto dei piccoli approda a Ravenna e porta le sue professionalità ai bambini e ai ragazzi in cura presso la Pediatria dell'Ospedale Santa Maria delle Croci. Il polo ravennate è il terzo, dopo Massa e Trieste, a nascere oltre i confini della Liguria, la regione in cui l'associazione è nata nel 2005.Attraverso il mare, il gioco e la cultura del porto, l'associazione dona – gratuitamente e quotidianamente - momenti di serenità e svago a tutti i bambini che affrontano la malattia in ospedale, a domicilio o nelle case di accoglienza. Ogni anno Il Porto dei piccoli si prende cura quotidianamente di oltre 20 mila ragazzi con fragilità seguiti in tutta Italia, offrendo circa 30 mila ore gratuite di attività multidisciplinari. Il Porto dei piccoli è stata la prima realtà in Italia a puntare sul “child play specialist”, una figura professionale formata per svolgere nel miglior modo possibile l'attività con i bambini.Ravenna è una delle 5 Pediatrie della AUSL Romagna con la quale il Porto dei piccoli è convenzionato, e grazie all'avvio del progetto base “Mare dentro”, la cultura del mare e del porto verrà portata dentro i reparti ospedalieri, come elemento di evasione per alleviare l'esperienza complessa del ricovero e della malattia. In ogni reparto gli operatori dell'associazione si prendono cura di bambini e ragazzi ricoverati progettando e realizzando attività ludico-pedagogiche professionali. Con il nuovo polo di Ravenna sono sette le regioni italiane in cui l'associazione no-profit genovese opera per dare un supporto ai bambini e ai ragazzi con fragilità e alle loro famiglie.Il Direttore della Pediatria e Neonatologia di Ravenna, Federico Marchetti richiama l’importanza di questa collaborazione a nome anche della Direzione Aziendale: “siamo molto lieti che il Porto di Piccoli, una associazione storica e prestigiosa, sia 'sbarcata' anche nella AUSL della Romagna. Sono sicuro che le attività che svolge, così consolidate e professionali, si integreranno con quelle già esistenti nel nostro reparto da parte di Enti e Associazioni di volontariato come quella storica di AGEBO. Il progetto avrà come obiettivo anche quello di un’assistenza personalizzata da parte di una professionista che ha già iniziato le sue attività, rivolta in particolare ai bambini, adolescenti e genitori in condizioni di maggiore difficoltà e per tanti possibili motivi”.Per la fondatrice, e direttore generale, de Il Porto dei piccoli, Gloria Camurati Leonardi, il nuovo polo di Ravenna dovrà diventare un punto di riferimento per il personale sanitario e per le famiglie del territorio. “Sono molto contenta di aver finalmente consolidato la presenza al 'Santa Maria delle Croci' con una nostra persona fissa – spiega Camurati Leonardi -. Si tratta di un'operatrice qualificata e specializzata che svolge la nostra attività professionale sulla metodologia del child play specialist, dando un supporto concreto alla Pediatria dell'ospedale e a tutte le famiglie con fragilità del territorio”.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-ravenna-l-associazione-il-porto-dei-piccoli-arriva-in-pediatria-n43638 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview