Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Ravenna, inaugurato il nuovo blocco operatorio dell'ospedale dotato di robot chirurgico

Romagna | 08 Marzo 2025 Cronaca
ravenna-inaugurato-il-nuovo-blocco-operatorio-dellospedale-dotato-di-robot-chirurgico
L'8 marzo è stato inaugurato il nuovo blocco operatorio multidisciplinare, con robot chirurgico dell'ospedale ravennate Santa Maria delle Croci. Finanziato nell'ambito del programma straordinario di investimenti in sanità è parte dell'intervento di ristrutturazione ed adeguamento dei blocchi operatori e delle aree intensive e completamento della dotazione tecnologica delle aree di emergenza e urgenza di Ausl Romagna che ha riguardato trasversalmente tutti gli ambiti territoriali dell'azienda. Il vecchio blocco operatorio di 600 mq è stato adeguato dal punto di vista funzionale, impiantistico e tecnologico e con il nuovo della palazzina Dea costituisce, oggi, una piattaforma operatoria con 11 sale operatorie. I lavori sono iniziati nel 2019, hanno attraversato il difficile periodo della pandemia e il rincaro dei prezzi che hanno allungato le tempestiche previste inizialmente, e finalmente si è arrivati alla inaugurazione del nuovo blocco costato 7,3 milioni di cui 4,5 finanziati nell'ambito dell'Accordo Stato-Regione. La dotazione complessiva di sale operatorie del nosocomio ravennate arriva, quindi a 13 con 11 del nuovo blocco e 2 nel blocco decentrato di oculistica e terapia antalgica. "Per rispettare gli obiettivi nazionali e regionali delle liste di attesa chirurgiche- ha spiegato il Direttore generale di Ausl Romagna, Tiziano Carradori- è stato attivato un programma di riorganizzazione del percorso chirurgico dell'ospedale che ha permesso, in questi ultimi anni di raggiungere ottimi risultati sia in termini di produzione chirurgica- aumentata del 15% rispetto ai volumi pre-pandemici che dei tempi di attrsa. Nel 2021 abbiamo avviato un piano di smaltimento liste di attesa chirurgiche aziendale che ha permesso all'ospedale bizantino di recuperare la totalità degli interventi procrastinati durante la pandemia e sono migliorati i tempi di attesa degi interventi di bassa-media complessità chirurgica. Possiamo continuare a migliorare. La grandezza del nostro sistema sanitario risiede nel fatto che lavoriamo in rete ed abbiamo un proficuo rapporto di collaborazione con l'Università perchè crediamo che la competenza vada alimentata con la conoscenza". Soddisfazione per l'inaugurazione è stata espressa dal Magnifico Rettore di Unibo, Molari: "la robotica è il futuro della medicina e che da oggi ci sia anche a Ravenna è un aspetto importante. Sostengo da sempre la crescita graduale: 5 anni fa è stato attivato a Ravenna il corso di medicina, abbiamo risposto parzialmente al problema degli alloggi per i fuori sede, le aule,invece ci sono. Ora dovremo puntare sui nuovi laboratori ed è un'ottima cosa che questo territorio possa contare sull'appoggio di enti e fondazioni. L'Emilia Romagna può diventare un modello nazionale e dare risposta di integrazione reale e proficua tra struttura ospedaliera ed università".
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-ravenna-inaugurato-il-nuovo-blocco-operatorio-dell-ospedale-dotato-di-robot-chirurgico-n49173 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview