Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Ravenna, il progetto «Casa Volante» in Darsena promuove attività educative

Romagna | 09 Marzo 2025 Cronaca
ravenna-il-progetto-casa-volante-in-darsena-promuove-attivit-educative
E’ stato di recente siglato il rinnovo dell’accordo tra Acer ed Arci che prevede che quest’ultimo abbia in comodato d’uso gratuito lo spazio in via Fiume 23 costituito da una sala interna ed uno spazio esterno e che viene utilizzato per le attività del progetto “Casa Volante”. Nato 9 anni fa, il progetto ha preso piede negli ultimi tempi più di quanto abbia fatto ai suoi albori ed è diventato, tra l’altro, un punto di aggregazione per i residenti in Darsena, ma non solo. «Grazie all’associazione gli “Ortisti di strada” – ha spiegato Roberta Cappelli, presidente di Arci Ravenna- abbiamo coinvolto la comunità con un percorso molto partecipato ed ogni giovedì, in assemblea, si decide cosa fare nello spazio e come. Un bel lavoro che ha richiamato in via Fiume anche tanti giovani sotto i 30 anni». E se i primi hanno dato vita ad un orto nel giardino esterno, organizzano eventi, attività sociali, educative laboratori per bambini d’estate e di cesteria al sabato ed incontri che hanno la sostenibilità come filo conduttore, i secondi sviluppano attività legate alla musica e si stanno costituendo in associazione con il nome di Mentality, come a voler indicare il bisogno di cambiare mentalità. Da qualche mese, stanno lavorando alla ristrutturazione di due stanze, allo scopo di creare uno studio di registrazione per fare musica, in particolare rap e trap. «Dallo scorso ottobre, a Casa Volante è anche arrivato il collettivo “Cose da femminucce”, gruppo di ragazze che “fanno cose a mano”, dal ricamo all’uncinetto e che si ritrova il lunedì’ dalle 20 per “creare assieme” e fare quattro chiacchiere». Casa volante che prende il nome dal messaggio positivo del racconto di Gianni Rodari ossia di lottare sempre anche contro le “tempeste più nere perché il sole si trova sempre dietro le nuvole” è nato nel 2016 dall’idea di una mamma che voleva dare nuova vita ad uno spazio comune per renderlo un luogo di incontro e condivisione per bambini, ragazzi e genitori dei condomini e del quartiere. Così giovani e famiglie, due volte alla settimana si trovavano proponendo sempre diverse attività: aiuto compiti, attività manuali, laboratori di cucina e nuovi giochi da condividere e fare insieme per creare comunità e condomini più uniti. Esauritasi questa esperienza, nel 2019 Casa Volante è diventata un patto di collaborazione tra ARCI, ACER e Comune di Ravenna. Uno spazio che è stato un punto di riferimento e sostegno anche durante il periodo la pandemia con laboratori che hanno spronato i cittadini a coltivare sempre e comunque le relazioni. «Il progetto Casa Volante - conclude Cappelli- vuole essere una risposta sia alle esigenze di coloro che in città si adoperano per mantenere attivi e vivi gli spazi di aggregazione, sia alle esigenze di Acer che vede nel progetto un supporto per mantenere vivi i propri spazi, creare centri di aggregazione per tutte le fasce età quale antidoto alle solitudini e al degrado». Casa Volante è un luogo aperto a tutti dove ritrovarsi per socializzare, chiacchierare, creare o dare una mano nell’orto. (marianna carnoli)
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-ravenna-il-progetto-casa-volante-in-darsena-promuove-attivit-educative-n49128 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview