Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Ravenna, il Ministero della Cultura stanzia 250mila euro per la Barca Teodorico

Romagna | 25 Marzo 2025 Cronaca
ravenna-il-ministero-della-cultura-stanzia-250mila-euro-per-la-barca-teodorico
Il Ministero della Cultura ha stanziato un finanziamento di 250mila euro per completare il restauro della 'Barca di Teodorico', imbarcazione altomedievale rinvenuta nel 1998 durante i lavori di riqualificazione del Parco di Teodorico a Ravenna. L'intervento si svolgerà nella sede individuata dal Comune a Savarna, i lavori dureranno oltre un anno e restituiranno la Barca alla cittadinanza. Negli ultimi anni è stato predisposto dalla Fondazione RavennAntica un progetto per la musealizzazione della barca al Museo Classis e questo ha consentito di pianificare l'avvio dell'ultimo stadio del processo di restauro. "Oggi si segna un passo avanti decisivo e un nuovo tassello nell'opera di restituzione alla città di questo reperto archeologico di altissimo pregio", dice il sindaco facente funzioni Fabio Sbaraglia, mentre la Soprintendente, Federica Gonzato, ricorda che "la tipologia di reperto è molto particolare e l'operazione sarà anche un importante momento di studio sulle metodologie di restauro dei legni imbibiti che arricchirà il dibattito e aiuterà a gestire futuri rinvenimenti analoghi".

Il reperto è interamente in legno, un materiale che può conservarsi soltanto in specifici contesti - ambienti sommersi - e che quindi si ritrova meno frequentemente di metalli, ceramiche o lapidei, di cui sono ricche le collezioni museali. La "barca di Teodorico" fu oggetto fin dal momento del rinvenimento di una serie di interventi mirati al recupero e al mantenimento del suo stato conservativo in vista del restauro: dopo un attento scavo archeologico l'imbarcazione fu rimossa dal contesto originario e, a sua protezione e in vista del successivo restauro, fu creato un guscio in vetroresina modellato sulla sua forma. Questa soluzione consentì la movimentazione del reperto, poi inserito in una struttura metallica per il trasporto al laboratorio di restauro di imbarcazioni antiche allestito a Comacchio, dove è stato sottoposto ai primi interventi conservativi. La prima fase fu completata negli anni successivi, la seconda e ultima fase è rimasta in sospeso perchè la sua esecuzione era inscindibile dall'individuazione di uno spazio espositivo per la barca.

   
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-ravenna-il-ministero-della-cultura-stanzia-250mila-euro-per-la-barca-teodorico-n49451 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview