Ravenna, il centro cinofilo 'The Doggheronz' organizza un'escursione in tartufaia

Il centro cinofilo The Doggheronz di via Canalazzo 185 a Ravenna organizza, per il 13 aprile, un evento speciale aperto a tutti gli amici degli animali. Si tratta di un’escursione in tartufaia con Francesca Giacomazzi che guiderà i presenti in un contesto reale e affascinante: una vera tartufaia privata, un ambiente incontaminato dove il tartufo cresce nel suo habitat naturale. Non si tratta di una semplice uscita, ma un’opportunità rara ossia accedere a una tartufaia privata e portare a casa il frutto della cerca. L'escursione è aperta a tutti e maggiori dettagli (zona della tartufaia... ) verranno forniti prima di prendere parte all’escursione. In questa mezza giornata ricca di informazioni e pratica sotto la guida di Francesca Giacomazzi verrà approfondita la lettura del bosco, imparando a riconoscere piante, terreno e habitat ideale per il tartufo. Si lavorerà con i cani in un vero ambiente ricco di tartufi e si scopriranno tecniche di cavatura, nozioni utili anche per chi vorrà conseguire il tesserino per la cerca del tartufo. Per garantire un’esperienza di qualità, i posti per i binomi cane-conduttore sono limitati, ma si può comunque partecipare anche senza cane accompagnando il gruppo, ascoltando tutte le spiegazioni e osservando i cani al lavoro. Sono necessari abbigliamento e scarpe adatti al bosco, gilet o sacca multitasche per riporre tartufi e ricompense per il cane, ricompense gradite al cane, acqua e ciotola per il cane, acqua e snack per la persona ed è consigliato antiparassitario. Se vorrete partecipare all’evento, va confermata la partecipazione il prima possibile in modo da sapere quanti posti bloccare. Le disdette possono essere comunicate entro 15 giorni dall’evento, dopo tale termine la quota verrà comunque addebitata. I bambini partecipano gratuitamente. Per info e prenotazioni 392/7401591
The Doggheronz che festeggerò nel mese di maggio un anno di attività si estende su 3500 metri quadri di superficie, tutta ombreggiata, divisa in 5 aree dedicate ad addestramento e socializzazione, in un contesto naturale con recinti antiscavalco con reti interrate. E’ anche disponibile l’asilo diurno durante il quale i cani sono sempre sorvegliati dagli istruttori e seguono attività mirate. Il centro è gestito da Margherita di Bartolo, educatrice cinofila e tecnico di riabilitazione comportamentale con tesserino Opes che si avvale di tre collaboratrici. «Ho lavorato per anni in un centro fuori città, accarezzando il sogno di aprirne, prima o poi, uno tutto mio e quando ho trovato lo spazio idoneo ho capito che avrei dovuto fare il “grande passo”». Amante dei cani sin da bambina, Margherita è riuscita a trasformare la sua passione in un lavoro che continua a darle grandi soddisfazioni. «Ho studiato per preparami al meglio, perché la passione da sola non è sinonimo di professionalità e, diventata educatrice cinofila, ho iniziato a fare addestramento. A questa attività, si sono affiancate il nose work e la rally obedience.