Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Giovedì 22 febbraio alle ore 17:30 presso CittAttiva, il centro di cittadinanza attiva del
Comune di Ravenna, in via Carducci 16, avrà luogo l’inaugurazione della prima edizione
del Country Meeting, un evento unico che permetterà a persone provenienti da tutto il
mondo di condividere la ricchezza delle proprie culture in un'atmosfera accogliente e
inclusiva.
Questa iniziativa nasce dall’idea di ESN Ravenna, Erasmus Student Network, fondata in
città nel 2023, un'associazione studentesca no-profit che promuove la mobilità
internazionale. I volontari di ESN Ravenna si dedicano a facilitare l'integrazione degli
studenti Erasmus nella vita ravennate e a garantire loro un'esperienza indimenticabile in
Italia.
Ogni mese, dalle 17:30 alle 19:30, il Country Meeting offrirà un'opportunità unica di
esplorare il mondo attraverso gli occhi e le storie di chi lo abita. L'evento prevede
presentazioni dinamiche, della durata di 15-20 minuti, in cui singoli partecipanti o gruppi
potranno raccontare in modo vivace e autentico la propria terra d'origine. Chi vuole
presentare potrà coinvolgere il pubblico attraverso assaggi, oggetti, musica, danze tipiche,
foto, video ed eventualmente anche quiz interattivi. L'incontro sarà aperto a tutti, senza
alcuna restrizione, e avrà come lingua principale l'inglese, ma sarà possibile usufruire di
un interprete per chi predilige l'italiano. Durante questo primo appuntamento le volontarie
e i volontari di ESN presenteranno brevemente Ravenna e la Romagna.
L'evento è organizzato congiuntamente da ESN Ravenna e CittAttiva.CittAttiva, è il centro
di partecipazione civica, mediazione sociale e cittadinanza attiva del Comune di Ravenna,
gestito dalla cooperativa sociale Villaggio Globale. Promuove il coinvolgimento dei cittadini
nella cura e rigenerazione dei beni comuni urbani, fornendo uno spazio dedicato alla
socialità e alla collaborazione per il miglioramento del territorio.
La partecipazione a Country Meeting è aperta a persone provenienti da tutto il mondo e
sebbene sia consigliabile prenotarsi attraverso questo link:
https://forms.gle/S644Jv8T1QV6tpys6, è altresì possibile partecipare senza iscrizione. Sarà
data precedenza a chi si è registrato.
Per ulteriori informazioni o prenotazioni, è possibile contattare gli organizzatori:
ESN Ravenna: +39 3313483838 | +39 3345852202
CittAttiva: cittattiva@comune.ra.it
Aggiornamenti sulle pagine social FB e IS
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati