Ravenna, giovedì 22 giugno al Darsenale si festeggiano i dieci anni di Bizantina beer

Nel 2023 ricorre il decimo anno dalla nascita del brand Bizantina, creato a partire dalla dalla passione di alcuni giovani ravennati. Inizialmente si propone come beer firm, producendo le proprie ricette presso alcuni birrifici locali; nel 2020 vede la luce lo stabilimento produttivo del Birrificio Bizantina, in un locale ristrutturato sulla darsena di città. Attiguo al Birrificio, infine, viene realizzato anche un nuovo locale, il Darsenale, che già dall’esordio si impone in città come un luogo di ristorazione di tendenza.
Giunti al decimo compleanno, i sei soci - Francesco, Giovanni e Roberto Baldini, Fabio Mambelli, Mirko Miserocchi e Chiara Tramonti – hanno scelto di celebrarlo con un evento che si svolgerà nella serata di domani, giovedì 22 giugno, in collaborazione con la Ravenna Music Race Beer Edition, organizzata sulla Darsena di città da Ravenna Runners Club-Maratona di Ravenna.
Verso le 20.30 – ovvero dopo la fine della gara, che parte e arriva proprio davanti al Darsenale – il Birrificio organizza la prima presentazione pubblica della nuova birra realizzata in occasione del decennale, che si chiama «Decina». Nell’occasione, i creatori di Bizantina e alcuni ospiti parleranno di come si è sviluppata la loro avventura e delle prospettive future, prima di lasciare spazio, dalle 21, alla musica live con Luca Maggiore e Francesco Laghi.
«Decina», la nuova birra che si potrà gustare a partire da domani sera, è stata pensata per l’estate appena iniziata: è una birra chiara, dissetante e di basso grado alcoolico (5,2%).
Così la descrivono i titolari del Birrificio: “Anziché buttarci a capofitto nelle solite IPA esageratamente luppolate, abbiamo preferito scegliere uno stile non troppo modaiolo, ma che incarnasse comunque una bevuta facile e appagante, per combattere in caldi mesi estivi.
Proporre una Saison ci è sembrata l’ottima occasione per metterci in gioco con una birra nuova, richiamare la storia di questo stile nato nelle campagne della Vallonia per dissetare i contadini al lavoro. In ricetta sono presenti anche segale, per donare un carattere rustico, e avena, per ammorbidire la bevuta. Nel bicchiere è di colore dorato, brillante, con sfumature arancioni e dagli spiccati aromi tipici del lievito Saison: speziato (pepe, chiodo di garofano), fruttato e leggermente citrico. In bocca è inizialmente dolce, un richiamo di frutta gialla (albicocca, pesca) per poi ritornare alla speziatura già avvertita in aroma. Luppolatura delicata, leggermente floreale e speziata. Finale secco e deciso come richiesto dallo stile”