Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Ravenna e provincia, il prefetto Caterino: "Infiltrazioni mafiose, allerta alta"

Romagna | 30 Maggio 2020 Cronaca
ravenna-e-provincia-il-prefetto-caterino-quotinfiltrazioni-mafiose-allerta-altaquot
Oltre un mese fa, il prefetto di Rimini Alessandra Camporota ha lanciato l’allarme: la mafia, sfruttando le opportunità della pandemia, potrebbe infiltrarsi nell’economia, aggredendo in particolare il sistema turistico-alberghiero. Un tema sul quale anche la Prefettura di Ravenna è, in questo periodo, più allerta: «L’attenzione - spiega il prefetto Enrico Caterino - è stata intensificata grazie al lavoro del Gruppo interforze ma anche della Guardia di finanza e delle altre forze dell’ordine. Per fortuna, nella nostra provincia esiste un’ottima sinergia anche con la Camera di commercio, che ci consente di tenere le antenne dritte e analizzare ogni situazione alla minima segnalazione di una qualche anomalia. Dal 2013 a questa parte sono stati oltre 50 i casi che abbiamo seguito in provincia. Un numero che ci conferma come il territorio, da questo punto di vista, vada sempre tenuto monitorato». In questo senso, il momento attuale risulta, sulla carta, piuttosto critico: «Anche da noi, il pericolo che le organizzazioni criminali possano sfruttare la debolezza di qualche azienda esiste. Al momento posso dire che non ci sono criticità né problemi ma stiamo trattando l’argomento a più riprese all’interno del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica. A differenza di Rimini, la nostra è una realtà più tranquilla, se non altro per la più carente rete di strutture alberghiere, fatta eccezione per la zona di Cervia e Milano Marittima. Certo, non solo il turismo è attaccabile. In generale, tutto il mondo dell’imprenditoria, così come quello della ristorazione, è esposto». Per quanto riguarda, invece, l’usura, i numeri piccoli che contraddistinguono il territorio non devono, secondo Caterino, fare abbassare la guardia: «Anche in questo caso, abbiamo le antenne dritte». (s.manz.)
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-ravenna-e-provincia-il-prefetto-caterino-infiltrazioni-mafiose-allerta-alta-n24392 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview