Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
E' stato approvato il progetto da centomila euro per la valorizzazione e fruibilità dell’area pedonale sopra le mura ovest della città.
È un intervento che combina molteplici e diverse azioni, con l’obiettivo di rendere pienamente vivibile e fruibile il percorso che dal santuario di Santa Maria del Torrione giunge a piazza Baracca - in corrispondenza del lato ovest delle mura cittadine, in parte ancora ben visibili - quello approvato dalla giunta comunale nella seduta di ieri, martedì 19 dicembre.Il progetto, del valore complessivo di 98.500 euro, è stato candidato all’ottenimento di fondi regionali e infatti sarà realizzato con risorse della Regione Emilia-Romagna per 78mila euro e del Comune di Ravenna per i restanti 20.500.“I tecnici del servizio Mobilità e viabilità e del servizio Strade – dichiara l’assessora ai Lavori Pubblici Federica Del Conte - hanno redatto il progetto esecutivo, che rappresenta però un intervento collettivo alla cui realizzazione concorrono anche la Polizia locale, il servizio Turismo e il servizio Politiche giovanili, in collaborazione con l’Ausl della Romagna e il consorzio Selenia. Le mura di Ravenna rappresentano uno dei rari esempi di un tracciato murario tardo antico ancora ben conservato per buona parte della sua estensione. Meritano naturalmente grande attenzione e in particolare la merita quest’area, non solo dal punto di vista della conservazione e della valorizzazione architettonica, ma anche da quello dell’inserimento nel contesto urbano e della vivibilità, quindi della riqualificazione ambientale e della creazione di condizioni che ne permettano una piena e sicura fruizione da parte di cittadini e turisti”.In particolare sono stati previsti: il potenziamento della rete di videosorveglianza in punti strategici, coincidenti con alcune sezioni del percorso attualmente sprovviste; l’implementazione dell’illuminazione pubblica in analoghi punti strategici, coincidenti con alcune porzioni della zona nelle quali i punti illuminanti risultano carenti o insufficienti; il posizionamento o la sostituzione di arredo urbano obsoleto o ammalorato e il miglioramento della segnaletica, soprattutto turistica e commerciale; l’attivazione di progetti di educativa di strada; la realizzazione di iniziative atte a rivitalizzare l’area.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati