Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Il 12 febbraio scorso, il Direttore generale di Aus Romagna, Tiziano Carradori, ha nominato la dottoressa Anna Gualandi alla guida della Direzione Amministrativa Aziendale. Succede alla dottoressa Agostina Aimola che ha assunto l’incarico di Direttore generale dell’Ausl di Imola.
La dottoressa Gualandi (al centro in foto tra il direttore generale Tiziano Carradori e la direttrice sanitaria, Francesca Bravi) arriva da Ferrara, dove è stata Direttore Amministrativo dell’Azienda USL dal 2021 ad oggi. Fra le sue responsabilità la pianificazione finanziaria aziendale, la predisposizione dei bilanci e dei piani di investimento; la cura degli adempimenti fiscali aziendali e consulenza tecnica e fiscale agli altri settori aziendali; gestione dei rapporti con la Regione e la Corte dei Conti; gestione dei flussi della mobilità sanitaria negli aspetti economici.
"Sono tante le sfide che come Ausl Romagna dobremmo affrontare dal punto di vista economico-finanziario, considerato che la nostra regione fatica a sostenere il servizio sanitario regionale. Bisognerà puntare sull'efficientamento dei servizi e dare impulso alla digitalizzazione dell'intero sistema che ci porti verso una modernità, oltre che verso una maggiore economicità della gestione. Le competenze economico-finanziarie sono diventate particolarmente importanti per aiutare questo sistema a rimanere in piedi e ad andare verso un equilibrio che per tutti i nostri cittadini è fondamentale". Il direttore generale di Ausl Romagna, Tiziano Carradori ha sottolineato come la nostra sia un'azienda virtuosa, ma con marginidi miglioramento. "I livelli di sanità che la regione Emilia Romagna, con poche altre regioni d'Italia, garantisce non hanno nulla da invidiare a quelli della Francia o della Germania. Non si può continuare a dire che vogliamo un servizio di alta qualità senza prenderci carico delle responsabilità, bisogna trovare le risorse per farlo. Siamo l'Ausl della regione che spende meno rispetto alla spesa pro capite media regionale ossia circa 70 euro in meno pro capite. Siamo nell'ordine degli 80 milioni di euro in meno di spesa rispetto a quella che noi sosterremmo qualora spendessimo come la media delle regioni d'Italia. Ma non ci adagiamo sugli allori, possiamo migliorare ancora e l'ottimizzazione del sistema dovrà passare dalla tutela del personale, nostra risorsa più importante".
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati