Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Per i nuclei familiari la cui abitazione principale, abituale e continuativa sia risultata allagata a seguito degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal 17 settembre, c’è tempo fino al 31 marzo per fare domanda di accesso alle prime misure economiche di immediato sostegno (massimo 5.000 euro) messe a disposizione sulla base dell’ordinanza numero 1106 del Capo dipartimento della Protezione civile. Il contributo è erogato in due parti: un acconto di 3.000 euro e un successivo saldo fino all’importo massimo di ulteriori 2.000 euro. Il termine per la presentazione della domanda di acconto scade il 31 marzo, quello per la presentazione della domanda di saldo il 31 maggio. È possibile presentare, contestualmente, domanda di acconto e domanda di saldo, ove si disponga già di tutta la documentazione giustificativa necessaria. Per maggiori informazioni e per tutta la documentazione necessaria: https://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it/piani-sicurezza-interventi-urgenti/ordinanze-piani-e-atti-correlati-dal-2008/eventi-da-17-settembre-24/contributi-ai-privati-ocdpc-n-1106-2024-e-modulistica/contributi-ai-privati-ocdpc-n-1106-2024-e-modulistica-da-scaricare Le domande possono essere presentate all’ufficio decentrato di Piangipane, in piazza XXII Giugno, aperto dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13, il sabato dalle 8.30 alle 12.30, oppure via Pec all’indirizzo comune.ravenna@legalmail.it riportando nell’oggetto “Domanda Cis alluvione settembre 2024” oppure tramite raccomandata con ricevuta di ritorno da inviare a Comune di Ravenna, piazza del Popolo 1, 48121 Ravenna (in tal caso fa fede, ai fini del rispetto dei termini, la data risultante dal timbro dell’ufficio postale accettante).
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati