Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Con la benedizione di Monsignor Lorenzo Ghizzoni, Arcivescovo Metropolita di Ravenna-Cervia, è stato esposto il tradizionale Presepe Storico della Cassa di Ravenna al Private Banking (ex Bubani) di piazza del Popolo 30 a Ravenna: alla cerimonia hanno preso parte il Presidente della Cassa di Ravenna Antonio Patuelli, il Direttore Generale Nicola Sbrizzi ed altri Amministratori e Dirigenti del Gruppo La Cassa di Ravenna e della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna.Il Presepe è una straordinaria opera d’arte composta da statue e gruppi realizzati a mano, curati nei dettagli e rappresentanti oltre alla Natalità anche gli antichi mestieri del Settecento, magnificamente impersonati dalle figure dei venditori, dell’acquaiola, dei lavoratori dell’osteria, dei venditori di caldarroste. La cura dei dettagli, le espressioni vissute e intense dei personaggi, le azioni inscenate dai gruppi di statue rendono questa opera d’arte mirabile, appuntamento immancabile per i ravennati nel pieno centro della Città e meta per tantissimi turisti ospiti di Ravenna in questi giorni che hanno la possibilità di visitare il Presepe Storico a ogni ora e in qualsiasi giorno della settimana.L’esposizione è arricchita nell’allestimento di Lino Venturi, anche da altri presepi dei collezionisti Sergio Minghetti e Patrizia Ravagli (che possiedono circa 430 presepi nella propria collezione privata) e di Claudio Gasperi, visitabili da lunedì 16 all’Agenzia 1 della Cassa di Ravenna, sotto i portici nella stessa piazza del Popolo, cui si aggiungono quest’anno anche le creazioni di Marco Gagliardi di Lavezzola, che è stato invitato ad esporre anche alla prestigiosa rassegna ‘100 Presepi in Vaticano’.Il Presepe Storico, proveniente dalla collezione dell’antica Bottega di restauro d’Arte Presepiale ‘Cantone & Costabile’ di Napoli, è costituto da pezzi unici che ancora oggi rappresentano l’immutato stupore e la forza espressiva della Natività: il Presepe è di proprietà della Cassa di Ravenna e resterà esposto anche oltre il periodo delle Festività Natalizie in pieno centro a Ravenna.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati