Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Dopo la sperimentazione intrapresa lo scorso anno, prosegue la collaborazione tra La Corelli e Fondazione RavennAntica presso il Museo Classis, vera e propria fabbrica delle arti dove convivono esperienze performative che coniugano diverse discipline artistiche. Per l'occasione, due grandi classici del Cinema muto di Buster Keaton rivivono al Classis Ravenna con accompagnamento orchestrale dal vivo nell’appuntamento di domenica 16 marzo alle ore 11.
Una proposta pensata per far rivivere al pubblico di oggi l’emozione delle proiezioni degli anni Venti, quando il Cinema muto prendeva vita sul grande schermo accompagnato dall’esecuzione dal vivo di musiche scritte ad hoc.
Un’esperienza singolare che fonde Cinema e Musica creando una sinergia unica tra la potenza evocativa delle immagini e la performance sonora, proprio come accadeva nelle storiche sale cinematografiche dell’epoca. I due capolavori protagonisti sullo schermo sono “Sherlock Jr.” (1924) e “One Week”(1920), con l’accompagnamento dell’Orchestra La Corelli diretta dal M° Giorgio Babbini, autore delle musiche originali. Straordinaria fusione di realtà e fantasia, “Sherlock Jr” vede protagonista Keaton nel ruolo di un giovane proiezionista di cinema che sogna di diventare un detective e, in un momento onirico, si ritrova letteralmente dentro il film che sta proiettando. Innovativo per il suo uso degli effetti speciali e del montaggio, il cortometraggio è un esempio dell’incredibile maestria visiva di Keaton. In “One Week” una coppia di sposi è alle prese con la costruzione di una casa prefabbricata: a causa di un sabotaggio, le istruzioni di montaggio vengono scambiate, dando vita a un’escalation di disastri e gag irresistibili. La pellicola segna il debutto di Keaton come regista indipendente e consacra il suo talento per la comicità fisica e l’invenzione visiva. Fine compositore e arrangiatore, da tanti anni al fianco de La Corelli, il maestro Babbini firma per la produzione una colonna sonora capace di dialogare alla perfezione con lo stile comico di Keaton, enfatizzandone la maestria nel timing e nelle espressioni. Biglietto: posto unico 5 €, con visita al Museo Classis inclusa nel prezzo.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati