Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Provincia di Ravenna, parla la neo presidente Palli: «Cantieri post alluvione, progetti Pnrr e viabilità le priorità»

Romagna | 16 Marzo 2025 Politica
provincia-di-ravenna-parla-la-neo-presidente-palli-cantieri-post-alluvione-progetti-pnrr-e-viabilit-le-priorit
Damiano Ventura - «Cantieri post alluvione, progetti Pnrr e viabilità sono le priorità del mio mandato. Un donna presidente della Provincia dopo 166 anni? E’ il segno dei tempi». Parla Valentina Palli, già sindaca di Russi è la nuova presidente della Provincia di Ravenna, una prima volta da record la sua. Succede al neo presidente della Regione Michele de Pascale, che gli ha espresso gli auguri di buon lavoro ed ha sottolineato che si tratta della prima presidente donna da 166 anni a questa parte.
Palli, secondo lei è un segno di cambiamento anche della politica?
«Direi che in questo momento il protagonismo politico femminile è in generale significativo. Ed è un segno dei tempi che cambiano. Io però dico sempre che non è sufficiente essere donna ma bisogna impegnarsi affinché la posizione che una donna ha raggiunto non rappresenti solo un gradino personale ma sia un gradino di una comunità più vasta, quella femminile, che ancora in tanti settori conosce delle difficoltà. E’ questa la rivoluzione culturale da affrontare».
Quanto agli impegni da presidente della Provincia e da sindaco di Russi come riesce a conciliarli?
«Serve un po’ di organizzazione. Il secondo mandato da sindaca però facilita l’integrazione dei due ruoli. Nel primo mandato mi sono concentrata esclusivamente sul mio territorio e oggi sto incassando importanti risultati che sono figli degli ultimi sei anni di lavoro. Poi è fondamentale avere una squadra di lavoro coesa a cui delegare con fiducia. Quando si iniziò a parlare di una mia possibile elezione a presidente della Provincia convocai immediatamente la giunta e chiesi se ci fossero delle perplessità, nel caso avrei fatto un passo indietro».
Quali sono le tre priorità del suo mandato da presidente?
«La messa in opera dei cantieri post alluvione, il Pnrr e la viabilità. Quanto al post alluvione la Provincia ha un pacchetto di risorse da oltre 30 milioni e c’è un impegno con la struttura commissariale per mettere a terra in tempi celeri tali risorse. Per quanto riguarda il Pnrr abbiamo tanti cantieri da ultimare, al 99% concentrati sull’edilizia scolastica. I tempi sono maturi e non abbiamo intenzione di perdere i finanziamenti. Poi dobbiamo lavorare sul piano territoriale di area vasta, che gestisce urbanisticamente il territorio secondo linee strategiche, ambientali, di visione e di infrastrutture e quindi la viabilità provinciale. Su questo tema le cose da fare sono molte e in questi anni le province hanno potuto contare su poche risorse quindi il piano infrastrutturale deve essere ripreso».
Quali sono gli investimenti più importanti in programma?
«Innanzitutto lo svincolo di Borgo Stecchi a Bagnacavallo, ovvero la nuova interconnessione tra la diramazione A14 e la strada provinciale San Vitale che è un’opera attesa da anni, sui cui si concentrano circa 25 milioni di euro di cui 12 della Provincia. Poi come detto l’edilizia scolastica, e infine la messa in sicurezza delle strade provinciali, soprattutto in collina rispetto a tutto il tema del dissesto idrogeologico. Una volta terminati i cantieri Pnrr e quelli dell’alluvione valuteremo quante risorse del bilancio sono state drenate dagli aumenti dei costi e dagli imprevisti e ci concentreremo sul piano strade».
Infine le Province di nuovo elettive, è favorevole o contraria?
«Ad oggi la legge 56 del 2014 è incompiuta perchè alle Province sono state sottratte risorse umane ed economiche, ma non è stata tolta la responsabilità su chilometri di strade, istituti scolastici, ed altro ancora. Il fatto che la Provincia sia elettiva dà alla rappresentanza politica una forza diversa e quindi sono più che favorevole».
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-provincia-di-ravenna-parla-la-neo-presidente-palli-cantieri-post-alluvione-progetti-pnrr-e-viabilit-le-priorit-n49277 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview