Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Porto di Ravenna, in ripresa il lavoro nel rispetto delle norme Covid. I pareri di Riparbelli (Doganalisti) e Fico (Tcr)

Romagna | 20 Novembre 2021 Economia
porto-di-ravenna-in-ripresa-il-lavoro-nel-rispetto-delle-norme-covid.-i-pareri-di-riparbelli-doganalisti-e-fico-tcr
Elena Nencini
Dopo l’obbligo di esibizione del certificato verde dal 15 ottobre in ambito lavorativo e la manifestazione no green pass del 18 ottobre a Ravenna le acque sembrano essersi calmate e le aziende del porto lavorano a pieno ritmo, seguendo le normative imposte dal Covid 19. 
Certo, la paura dei contagi c’è ancora, specie in questo momento di risalita del picco in alcune regioni italiane e si spera che la carenza cronica di personale in alcune realtà del porto, sotto le festività natalizie, non possa creare rallentamenti al lavoro. 
Milena Fico, direttore Tcr, si è organizzata così: «Abbiamo delagato ad alcune figure della sicurezza il controllo del green pass all’ingresso per tutti coloro che ci lavorano, come prevedono le norme. Per quanto riguarda chi entra nella nostra area facciamo dei controlli a campione tra autotrasportatori, agenti marittimi, agenti doganali, ecc. Parliamo di 60-70 controlli al giorno. Abbiamo avuto zero problemi, nessun si è opposto o ha creato difficoltà Su centinaia di persone che entrano da noi ogni giorno abbiamo avuto un solo caso di un autotrasportatore che ha dovuto aspettare mezz’ora per avere il risultato del tampone». Nessuna criticità in particolare con i camionisti, continua Fico: «saremo fortunati, ma i camionisti che arrivano al nostro terminal lavorano con noi quasi quotidianamente e non hanno mai creato problemi. Per quanto riguarda gli autisti stranieri, che arrivano in particolare peri  prodotti ortofrutticoli, hanno il green pass, oppure non scendono dal camion e non hanno contatti con nessuno.
 Gli unici problemi che abbiamo avuto sono stati legati alla giornata di manifestazione, sono rimasta bloccata ben 5 ore. Io credo che abbiamo un forte senso di responsabilità, forse è perche siamo stanchi di sentirci limitati nella nostra vita privata e lavorativa». 
Anche per Alessandra Riparbelli, dell’omonima casa di spedizioni ravennate, ma anche presidente della sezione di Ravenna dell’Associazione Doganalisti dell’Emilia Romagna, le cose sembrano filare: «Non ho riscontrato particolari problemi. In azienda ci siamo attrezzati con un tablet che controlla il green pass, ma nessuno si è rifiutato di fare il vaccino o a chiesto cose particolari. 
Nei terminal devi comunque esibire il green pass, in dogana c’è il termoscanner all’ingresso. 
Tutte le aziende si sono organizzate al meglio».
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-porto-di-ravenna-in-ripresa-il-lavoro-nel-rispetto-delle-norme-covid.-i-pareri-di-riparbelli-doganalisti-e-fico-tcr-n31582 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview