Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Podismo, presentata la Comacchio Half Marathon del 10 maggio: nuova medaglia e nuovo percorso

Romagna | 18 Marzo 2025 Sport
podismo-presentata-la-comacchio-half-marathon-del-10-maggio-nuova-medaglia-e-nuovo-percorso

Si correrà sabato 10 maggio l’edizione 2025 della Comacchio Half Marathon. In una bellissima occasione di sport e divertimento, numerosi runner e non solo scenderanno in strada tra le bellezze dei vicoli comacchiesi in un percorso totalmente rinnovato. Anche la medaglia che finirà al collo di coloro che taglieranno il traguardo simboleggerà uno dei luoghi più noti di Comacchio. Confermate entrambe le distanze della precedente edizione. La Comacchio Half Marathon sui tradizionali 21,097 km, e la Comacchio 10K sia nella versione competitiva che in quella ludico-motoria dedicata a chi vuole correre senza la ricerca della prestazione o semplicemente camminare immergendosi nella bellezza dei vicoli, dei canali e dei ponti comacchiesi. Nel 2024 era stata la Croce Guardiana del Delta la protagonista della medaglia dedicata ai finisher. Oggi, per l’edizione 2025, simboleggerà il complesso architettonico dei Trepponti, conosciuto anche come Ponte Pallotta. Realizzata dall’artista Riccardo Buonafede il premio di quest’anno non poteva che riprendere un simbolo della città, ubicato lungo l'antico canale navigabile Pallotta che conduceva al mare Adriatico e rappresentava la porta fortificata dell’abitato. Buonafede non si è soffermato solamente sul complesso monumentale, ma ha voluto affermare anche una caratteristica naturalistica del territorio con l’Airone Cenerino, uno degli uccelli acquatici che popolano il Parco del Delta del Po. Essendo un maestro di caccia, dotato di agilità, rapidità e voglia di raggiungere i propri obiettivi, per l’artista l’Airone simboleggia il runner che ha l’obiettivo di tagliare il traguardo. Ecco quindi una medaglia che rappresenta perfettamente il connubio tra il patrimonio storico e quello naturalistico. “Quando realizzo i miei lavori – afferma Riccardo Buonafede – mi piace guardare più avanti e non limitarmi al progetto stesso. Per questo, la mia idea è quella di raccontare anno dopo anno, attraverso i vari premi, la città di Comacchio creando una sorta di collezione che darà ancor più valore al premio stesso. Il significato di questa medaglia per me, che non sono uno sportivo, sta nella capacità di tagliare il traguardo di una distanza comunque da non sottovalutare, attraverso un’importante simbologia”. L’edizione 2025 della Comacchio Half Marathon avrà poi un percorso totalmente rinnovato. Tutto il meglio che il territorio può offrire: le valli e il centro storico con i suoi vicoli e i canali. La zona di partenza e arrivo sarà sempre allestita in via dello Squero angolo via Fattibello, dopodiché per i primi 8 km entrambe le distanze percorreranno l’argine fino al ponte di ferro quando la 10 Km entrerà nel centro di Comacchio per poi superare il ponte di San Pietro e proseguire verso l’arrivo. La 21 Km continuerà invece senza però arrivare a Porto Garibaldi come nella precedente edizione. Al km 10 i runner potranno ammirare il Loggiato dei Cappuccini e successivamente la Basilica di San Cassiano e il ponte Pizzetti, intorno al km 13, passeranno sotto la Torre dell’orologio per poi percorrere il Ponte degli Sbirri transitando davanti a Palazzo Bellini e sul canale Valle Molino prima di rientrare verso via dello Squero passando per Via Marina.

Anche quest’anno poco prima dello start partirà la coloratissima Prolife Dogs&Run, la “corsa a 6 zampe” di circa 1,5 Km. L’appuntamento per chi desidera correre con il proprio cane, vivendo un’esperienza di canicross, oppure semplicemente camminare in compagnia. “Alziamo l’asticella – dice Emanuele Mari Assessore allo Sport, Cultura e Turismo del Comune di Comacchio – puntando a tremila iscrizioni, che vorrebbe dire quasi raddoppiare quelle della prima edizione, di quattro anni fa, che fu già un successo. Mi preme ringraziare oltre agli organizzatori di Ravenna Runners Club, tutte le associazioni locali che in maniera integrata hanno condiviso il progetto e il nuovo obiettivo che ci siamo dati. Contribuendo con il loro impegno alla riuscita della manifestazione che ormai si identifica nell’intera comunità”. “Per il secondo anno – afferma Stefano Righini Presidente di Ravenna Runners Club – organizzeremo la Comacchio Half Marathon in un territorio che già nella scorsa edizione si era dimostrato molto ricettivo. Quest’anno, disponendo di una tempistica maggiore per predisporre tutti gli aspetti gestionali, promozione e organizzativi, abbiamo scelto di modificare il percorso per dare la possibilità agli iscritti di entrambe le distanze di ammirare le bellezze del territorio. Anche la nuova bellissima medaglia rende onore a Comacchio e sono certo potrà attrarre numerosi runner e non solo, curiosi di conoscere quest’area così affascinante”.

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-podismo-presentata-la-comacchio-half-marathon-del-10-maggio-nuova-medaglia-e-nuovo-percorso-n49337 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview