Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Non poteva partire diversamente la stagione della musica dal vivo al teatro Socjale di Piangipane, che riparte venerdì 25 ottobre alle 21.30 con un concerto benefico a sostegno dei cittadini alluvionati del territorio. E a condurlo non poteva essere che Vittorio Bonetti, autentica bandiera musicale della Bassa Romagna, nonché alluvionato in prima persone, ben tre volte, in quel di Villanova di Bagnacavallo. Insieme ad una band d’eccezione, il «juke-box umano» ripercorrerà i più grandi successi della canzone italiana, nell’inconfondibile stile del pianista romagnolo. La prima parte della stagione del club di Piangipane, con la direzione artistica di Filippo Padovani, prevede poi le esibizioni della Barcelona Gipsy balKan Orchestra (il 1° novembre), quella di un altro orgoglio romagnolo come il formidabile cantautore di Forlimpopoli Giacomo Toni (8 novembre), l’arrivo di Andy dei Bluvertigo con il suo omaggio a David Bowie (15 novembre), la «Rockopera» del chitarrista castellano Cristian «Cicci» Bagnoli (il 22), il soul-jazz della cantante newyorchese Joyce Yuille (il 29), lo straordinario tastierista Lachy Doley (4 dicembre), Rachele Bastreghi dei Baustelle con il suo «concerto disegnato» (6 dicembre), il bandoneista Daniele di Bonaventura (13 dicembre), il rock della Michele Luppi Band (20 dicembre) e il dissacrante Bermuda Acustic Trio il 10 gennaio.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati