Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Otto marzo, in Romagna un'agenda ricca di eventi fra incontri, mostre, spettacoli e film

Romagna | 07 Marzo 2025 Cronaca
otto-marzo-in-romagna-unagenda-ricca-di-eventi-fra-incontri-mostre-spettacoli-e-film
ALFONSINE
Da sabato 1 a domenica 16 marzo sarà possibile ammirare gli allestimenti sul tema dei diritti delle donne nelle vetrine del paese, a cura del Cif Alfonsine, in collaborazione con la Pro loco di Alfonsine e gli esercenti del territorio. Sabato 8 marzo, le volontarie di InconTRAdonne distribuiranno mimose dalle 7.30 alle 13 in piazza Gramsci, piazza Monti e presso gli ingressi dei supermercati Coop e Conad. L’ultimo appuntamento del calendario è fissato per domenica 9 marzo, alle 16 al Gulliver, che sarà teatro dello spettacolo «Del mio dolce ardor. Vita di Artemisia Gentileschi».

BRISIGHELLA
Sabato 8 marzo, alle ore 16, il Museo Ugonia ospita il concerto «Per Anna Magdalena», una celebrazione della vita artistica e familiare di Anna Magdalena Bach, con Chiara Emiliani al pianoforte e le coreografie dell’Ordine della Torre Ballet. Sempre sabato 8, alle ore 18, il Museo Ugonia inaugura la mostra d’arte «Fuori dall’ombra». Per tutto il mese di marzo, il Museo Ugonia offre l’ingresso gratuito alle donne.

CASOLA VALSENIO
Il 6 marzo, alle ore 20, la Palestra comunale «A.Rossini» si trasforma in un luogo di relax con la «Serata sensoriale. Abbandonati alle 5 cerimonie sensoriali», un viaggio tra acqua, aria, terra, fuoco ed etere. Il 9 marzo, gli amanti della natura possono partecipare a «Le erbe eduli di fine inverno», una passeggiata guidata con raccolta di erbe eduli di stagione presso il Giardino delle Erbe, alle ore 10. Nel pomeriggio, alle ore 17, il Centro Sociale «Le Colonne» ospita «Stelle fra le stelle. Storie di donne che hanno alzato gli occhi al cielo», un percorso poetico e letterario.

CASTELLO
La Biblioteca comunale «L. Dal Pane» ospita, dal 3 al 29 marzo, la vetrina tematica «Libere tutte», con suggerimenti di lettura a cura della biblioteca. Il 6 marzo, alle ore 21, il Cinema Teatro Moderno proietta il film «All we imagine as light. Amore a Mumbai». L’8 marzo, alle ore 11, la Biblioteca comunale «L. Dal Pane» accoglie Muriel Pavoni per la presentazione del suo libro «Nomi di piume. Vite straordinarie di scrittori donne».

CONSELICE
Sabato 8 marzo al mattino dalle 8.30 in piazza della Libertà di stampa ci sarà la tradizionale distribuzione di mimose a cura di Spi-Cgil. Alle 15 al centro sociale «Maurelio Salami» di Lavezzola, in via Pasi 4, lo spettacolo «Ac sè par ridar» con Gianni Parmiani. Alle 17.30 sempre a Lavezzola, a Villa Verlicchi, inaugurano due mostre che celebrano il mese di marzo e il tema della natura: negli spazi del museo Caba viene proposta «Sentimento della natura», libri d’artista e installazioni che trattano di lotta al cambiamento climatico e sostenibilità di Rosetta Berardi, Leonarda Faggi e Antonella Prota Giurleo; l’esposizione è curata da Lamberto Caravita; nelle sale di Dart viene presentata la mostra personale dell’artista ravennate Rosetta Berardi «L’arte contro ogni perdita», a cura di Linda Kniffitz.  

COTIGNOLA
Sabato 8 marzo, alle 11, il gruppo donne Creattive guiderà il laboratorio di uncinetto «Il filo che unisce», simbolo di forza e scelta, a sostegno di Viva Vittoria Brindisi per fermare la violenza. A partire dalle 12.30 spazio ai sapori con un pranzo etnico che proporrà piatti della tradizione egiziana e nigeriana. La cena etnica delle 18 offrirà piatti marocchini, rumeni e senegalesi, mentre la serata si concluderà alle 20.30 con «La mia geografia», un evento tra musica e narrazione che esplorerà il viaggio dei ritmi tra i continenti, con la partecipazione di Saba Anglana, Fabio Barovero e Cheikh Fall. Domenica 9 marzo alle 17.30, con replica alle 21, il teatro Binario (viale Vassura 20) ospiterà Giovinette. Le calciatrici che sfidarono il Duce, spettacolo tratto dal romanzo di Federica Seneghini e Marco Giani, con la regia di Laura Curino. Per informazioni e prenotazioni 373/5324106, mail info@cambiobinario.it.

FAENZA
L’8 marzo è una giornata densa di appuntamenti: alle 11.30, inaugurazione della mostra collettiva «Senza stampo, figlie e non sempre madri» al Fontanone; alle 15, il Mic Museo Internazionale delle Ceramiche ospita «Matres e Sorelle Festival in dialogo»; alle 15.30, passeggiata tematica «Sulle orme delle donne di Faenza» in piazza della Libertà; alle 16, visita guidata «Donne liberty e Decò» al Mic; alle 18.30, presentazione del libro «L’Arte del Drag» alle Cantine del Rione Rosso; alle 21.15, reading letterario-musicale «Ti racconto di Lei» al Piccadilly Club (via Cavour); e dalle 8 alle 20, punto informativo di Sos Donna al Conad «La Filanda». Il 9 marzo, alle 11, Bottega Bertaccini ospita un talk storico su «Il Sessantotto a Faenza».

LUGO
Sabato 8 marzo i banchetti delle mimose dello Ior saranno attivi dalle 9 alle 18 presso il Conad Superstore di Lugo Sud, e dalle 8 alle 12.30 al bar Chicco D’oro. Al Globo, invece, dalle 9 alle 16 ci saranno i banchetti dell’associazione Demetra, per distribuire mimose e materiale informativo sul centro antiviolenza. Alle 15.30 al Salone Estense è in programma la conferenza «Le donne nella grande guerra», a cura dell’associazione Squadriglia del Grifo. Alle 20.30, sempre nel Salone Estense è previsto l’incontro «Donne e Salute Globale: L’esperienza della dott.ssa Lea Zanotti con Emergency». La ginecologa racconterà la sua straordinaria esperienza nell’assistenza sanitaria alle donne di diversi paesi del mondo. Nella giornata di domenica 9 marzo dalle 7 alle 13 l’associazione Progetto Endometriosi allestirà il banchetto informativo «I fiori della consapevolezza» al Pavaglione.

MASSA LOMBARDA
Sabato 8 marzo alle 21 il Cristina Zavalloni Sestetto si esibirà con il concerto dal titolo «Omaggio a Édith Piaf» alla Sala del Carmine. Il Circolo Fotografico Massese in collaborazione con Udi inaugura sabato 8 marzo alle ore 10 la mostra dal titolo «Dialoghi. Donne tra scultura e fotografia». L’esposizione sarà visitabile fino al 23 marzo a Palazzo Zaccaria Facchini. Nel programma rientra anche la festa del pensionato che si terrà al Centro di Quartiere Fruges il giorno domenica 9 marzo alle ore 12.30. La festa, in cui saranno omaggiate tutte le donne presenti, avrà una quota di partecipazione pari a 10 euro.

RAVENNA
L’8 marzo le volontarie di Linea Rosa distribuiranno la mimosa al centro commerciale Esp. Dalle 8.30 alle 13, nella piazza del mercato, via Sighinolfi (lato via Berlinguer). «I fiori della consapevolezza», tavolo informativo sull’endometriosi e distribuzione di gerbere e semi di girasole, con offerta minima. Alle 9 in piazza San Francesco, «La bicicletta è donna: escursione a tappe», aperta alla cittadinanza. Otto donne protagoniste della emancipazione femminile, si raccontano, in sella alla propria bicicletta. A cura di Fiab  e la Divina Ciclostorica. Prenotazione per i non soci Fiab a fiabravenna@gmail.com (333/6927643). Alle 15 al circolo Arci Ammonite, «E zir dla burdela»: camminata non competitiva. Percorsi da 5 e 8 km. Iscrizioni sul posto dalle 14.15. L’incasso sarà devoluto agli orfani di femminicidio. A cura di Una panchina per Elisa, Le Ammonite Aps, Comitato cittadino di Ammonite, Circolo Arci Edda Solaini, assessorato alla Partecipazione. Alle 16 alla Domus dei tappeti di pietra (ingresso chiesa di Santa Eufemia), la scrittrice A. Cenni presenta il suo libro «Passioni e altri catastrofi. Vita romanzata di Cordula Poletti». A cura di Fondazione RavennaAntica. Infine, l’8 marzo Legacoop Romagna lancerà il bando attraverso il quale assegnerà 3 borse di studio, ciascuna del valore di 1500 euro, a studentesse universitarie impegnate in percorsi Stem. Dal 6 marzo al 10 aprile, in via San Vitale 34, sarà possibile visitare la mostra fotografica «Le donne del 44°12° by «Casa Spadoni», con scatti fotografici di G. Lamattina. Dal 6 al 20 marzo sarà visitabile la mostra fotografica di Elena Fiore, «Un anno con Linea Rosa», nella sede dell’Anagrafe in via Berlinguer 30. A cura di Linea Rosa. A

RIOLO TERME
Il 6 marzo, alle ore 20.30, la Sala «Sante Ghinassi» si trasforma in un palcoscenico per una serata di musica, danza e letture, culminando con la consegna del premio «Meglio ridere» alla stand-up comedian Fede Monroe. Il 14 marzo, alle ore 21, il Cinema Teatro comunale ospita lo spettacolo di stand-up comedy «Abbiate Fede» con Fede Monroe, il cui ricavato sarà devoluto all’Associazione Sos Donna. Inoltre, la Rocca di Riolo Terme nel mese di marzo ospiterà, in alcune giornate, eventi a tema storico, con rievocazioni e visite guidate a lume di candela.
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-otto-marzo-in-romagna-un-agenda-ricca-di-eventi-fra-incontri-mostre-spettacoli-e-film-n49145 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview