Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

«Occhio pigro» nei bambini, parte lo screening alla materna

Romagna | 13 Ottobre 2019 Mamma Mia!
occhio-pigro-nei-bambini-parte-lo-screening-alla-materna
A Rimini, Forlì e Cesena è da molti anni una consuetudine. Anche il territorio provinciale di Ravenna, a partire da questo mese, si allinea agli altri distretti dell’Asl Romagna proponendo uno screening a tappeto sull’ambliopia, che in gergo è conosciuta come «occhio pigro», un difetto della vista per cui la persona non usa uno dei due occhi, per quanto sano sia. Difetto che, se non precocemente individuato, dopo i sei-sette anni di età rischia di creare problemi permanenti, impedendo a volte di recuperare la totalità della vista. Responsabile dello screening, che verrà effettuato in tutte le scuole dell’infanzia comunali, statali e paritarie sui bambini nati nel 2015, è il dottor Domenico D’Eliseo, che nei mesi scorsi ha incontrato in tutta la provincia pediatri, insegnanti e pedagogiste per illustrare cosa, nei fatti, faranno le ortottiste: «Andare direttamente nelle scuole è stata una scelta precisa: significa, secondo noi, riuscire a rintracciare quasi tutti i bambini della fascia di età coinvolta senza rischiare, come succede nelle realtà in cui i bambini vengono convocati in ospedale, di non avere un’adesione totale al programma di screening. L’altro motivo riguarda il bisogno di coinvolgimento, oltre che delle famiglie, del personale scolastico. Quando l’occhio pigro viene diagnosticato, si rende spesso necessaria l’occlusione dell’occhio utilizzato con una benda, per fare sì che il bambino inizi a usare anche l’altro. Questo momento, in bambini così piccoli, è a volte durissimo da gestire: c’è chi piange, chi non lo accetta, chi si strappa gli occhiali. Senza una partecipazione diretta di chi passa il tempo con i bambini sarebbe molto difficile iniziare e proseguire la riabilitazione». Anche la scelta di fare la valutazione sui piccoli di quattro anni  non è stata casuale: «A quell’età si riesce a fare molto dal punto di vista della riabilitazione. Il nostro scopo è individuare i casi positivi per poi passare a un secondo livello, in cui viene proposta una visita oculistica in ospedale. Sono molto contento che l’Asl abbia capito l’importanza del progetto, mettendo a disposizione le risorse umane per implementarlo. In Romagna c’era una difformità di approcci che non aveva senso di esistere». Il disturbo, che colpisce il 5% della popolazione, nelle scuole verrà indagato tramite la misurazione della vista con simboli adeguati all’età e la somministrazione di un test per identificare l’occhio pigro e altri problemi visivi: «Prima dello screening c’era invece una situazione frammentata per cui era demandata all’iniziativa di ogni pediatra l’attenzione a questi problemi. Ora, con il nuovo percorso unico e definito, tutti i bambini di quattro anni anche negli anni a venire saranno valutati. E recupereremo anche gli assenti, chiamandoli individualmente».
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-occhio-pigro-nei-bambini-parte-lo-screening-alla-materna-n21890 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview