Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Riccardo Isola - Una nuova referenza d’Appennino. Il 1 marzo è uscito «Ronchi Sparsi» 2023. Sangiovese di Modigliana figlio della tragica annata 2023, quella che, per il produttore Giorgio Melandri «ci ha visto lavorare in uno scenario apocalittico». Al di là del disastro però la resilienza vitivinicola ha avuto il sopravvento. Per quanto riguarda il vino che, per lo stesso produttore, «alla fine è davvero interessante nonostante le quantità esigue», questo «è racconto che non avrei voluto fare e che invece è diventata una bella opportunità! Parlano le speziature gridate. Nel maggio 2023 una tremenda alluvione ha sconvolto il territorio di Modigliana con precipitazioni straordinarie (tra il 2 ed il 3 di maggio e tra il 16 e 17 maggio) che hanno sommato ben 597mm di pioggia. Nel territorio comunale si sono contate un numero impressionante di frane, più di seimila, che hanno reso impercorribili quasi tutte le strade. Fino a tutto luglio è stato quindi impossibile raggiungere le vigne e i trattamenti si sono potuti fare solo «a spalla» raggiungendo le vigne a piedi. Di conseguenza si è avuto una «produzione più che dimezzata e non è dunque stato possibile con Mutiliana produrre i tre Sangiovese con uve delle singole valli». La scelta è stata così quella di «produrre un solo Modigliana con una selezione delle migliori masse che si sono potute vinificare». Alcune grandinate hanno poi ridotto ancora la produzione. Il mese di luglio è stato caratterizzato da poderosi e caldissimi anticicloni africani con picchi di temperature vicino ai 40 gradi. L’invaiatura è iniziata con un ritardo di circa 7 giorni rispetto alla media storica (e di circa 15 giorni rispetto alle ultime due annate). I vigneti sono giunti a maturazione tendenzialmente con poca uva, apparati fogliari abbondanti rispetto ai grappoli e dotazioni idriche buone. Infine «dopo buone condizioni ambientali dell’autunno e modesto numero di grappoli prodotti, i tannini delle uve rosse sono risultati di grande finezza. Il risultato è emozionante, speziato ed espressivo, con una bocca fresca che accompagna tannini elegantissimi». Ecco così sorsi, in questo Ronchi sparsi che raccontano del «bosco, melograno e gli sbuffi balsamici che caratterizzano il territorio. I Ronchi Sparsi ha un nome che racconta di un patrimonio di piccole vigne (i ronchi) sparse su tutto il territorio comunale, un vino di grande identità e carattere che ha entusiasmato la critica nelle sue uscite in anteprima. Continuerà ad essere prodotto anche in futuro e la massa del 2024 è già assemblata».
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati