Modigliana, al via il 28 giugno il roadshow estivo di «Tramonto Divino» in partenza dall’Appennino… ferito

Romagna | 22 Giugno 2024 Le vie del gusto
modigliana-al-via-il-28-giugno-il-roadshow-estivo-di-tramonto-divino-in-partenza-dallappennino-ferito
Riccardo Isola - Dall’Appennino con le marne e arenarie di Modigliana, al bagnasciuga assolato e rivierasco (Milano Marittima, Riccione, Cesenatico) passando fino all’arte alla cultura dell’Emilia (Scandiano, Ferrara e Piacenza). Questo è l’itinerario che sarà affrontato durante l’edizione 2024 di Tramonto Divino. Format ormai consolidato in cui, da diciannove anni, sommelier, chef e winelovers celebrano i grandi vini e i prodotti d’eccellenza dell’Emilia Romagna. Si parte in questo ideale viaggio nell’eccellenze vitivinicole e agroalimentari regionali con una tappa numero zero carica di significato simbolico: Modigliana. Una delle realtà più colpite dall’ondata di maltempo del maggio 2023 che ospiterà la partenza di questo roadshow del gusto il 28 giugno. Qui al confine tra la Romagna e la Toscana si terrà una tappa speciale a sfondo solidale i cui proventi saranno completamente devoluti in beneficienza a favore del territorio. Attori di questo show itinerante saranno soprattutto gli addetti del settore pronti a raccontare al pubblico le perle del gusto messe a disposizione dai Consorzi e dalle cantine regionali. Sui banchi d’assaggio protagonisti ci saranno 30 tipologie di vini a denominazioni fra Doc, Docg e Igt, arrivando quindi a quasi mille diverse etichette, che i sommelier racconteranno e abbineranno a una selezione dei 44 prodotti Dop e Igp regionali curata e servita da studenti e docenti degli Istituti alberghieri ei territori interessati.
 
TAPPE E NOVITA’
Dopo la prima tappa modiglianese si passa a metà luglio. Questa volta location scelta sarà la riviera con il Craft Gin Summer Fest – Novebolle Lounge, evento studiato per l’Anteprima (19 luglio) a Milano Marittima. Qui cibo certificato e gin regionali duetteranno in food pairing sbalorditivo. Alla Rotonda Primo Maggio, il Novebolle Lounge, il marchio collettivo creato per le bollicine romagnole dal Consorzio Vini di Romagna saranno in abbinamento con le ostriche coltivate al largo della costa cervese. A seguire Tramonto DiVino in Villa, tappa che vedrà protagonista il 26 luglio la Riccione della dolcevita all’interno della Villa Mussolini. A concludere la parentesi rivierasca sarà la tappa di Cesenatico, in Piazza spose Marinai, in programma venerdì 2 agosto. A renderla unica ci sarà la presenza di uno degli chef dell’Associazione dei cuochi stellati dell’Emilia-Romagna Chef to Chef, che si occuperà di spettacolarizzare con la sua creatività i prodotti regionali.  Dopo la pausa ferragostana, la carovana di Tramonto DiVino si trasferisce in Emilia. Il 6 settembre a Scandiano (Reggio Emilia), terra di Lambrusco e di Spergola dove la splendida Rocca del Boiardo farà da sfondo a degustazioni ed assaggi. L’11 settembre è la volta di Ferrara, in Piazza Municipale. Chiuderà il tour Piacenza che oltre alle sue eccellenze enogastronomiche celebrerà vini e prodotti di tutta la regione. La tappa piacentina è prevista nel secondo fine settimana di settembre. Un viaggio lungo la via Emilia e non solo che non potrà che lasciare a bocca... piena tutti i gustonauti più accaniti.
 
FORMAT CONFERMATO

In ciascuna serata l’area sarà apparecchiata come una vera e propria arena del gusto, con banchi agli assaggi identitari dei prodotti tipici abbinati ai vini regionali. Un format che quest’anno si differenzierà mettendo al centro uno o più prodotti sia del vino sia del food. Ampio il ventaglio dell’offerta vitivinicola con oltre 1.000 etichette dalle Albana ai Sangiovese di Romagna, passando per i Pignoletto dei Colli Bolognesi, ai Lambruschi di Modena e Reggio, ai ferraresi vini delle sabbie, ai piacentini Gutturnio e Ortrugo e alle Malvasie condivise con i Colli di Parma, e ancora ai tanti uvaggi con gli internazionali, frizzanti e spumanti Metodo Classico, fino ai dolci e ai passiti. Insieme ai vini la squadra food non sarà da meno con i salumi emiliani come il Prosciutto di Parma Dop, il Modena Dop, i Piacentini Dop, la Mortadella Bologna Igp. Non mancherà il Parmigiano Reggiano Dop e lo Squacquerone di Romagna Dop, il Fossa di Sogliano Dop il tutto abbracciato dalla Piadina Romagnola Igp. Ed ancora saranno della partita le Pesche e Nettarine di Romagna, Patata di Bologna Dop, Aceti Balsamici Tradizionali di Modena e Reggio e l’Aceto Igp di Modena, Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale Igp .
 
INFO VARIE
Come sempre è previsto un ticket d’ingresso, tra i 20 e i 30 euro. Il ticket potrà essere acquistato sul sito www.shop.emiliaromagnavini.it. Il ticket comprende la libera degustazione dei vini, alcune proposte food, la Guida «Emilia Romagna da Bere e da Mangiare» e il calice da degustazione.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-modigliana-al-via-il-28-giugno-il-roadshow-estivo-di-tramonto-divino-in-partenza-dallappennino-ferito-n45162 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione