Marina di Ravenna, 18 artisti da 11 Paesi per Beaches Brew

Romagna | 03 Giugno 2024 Cultura
marina-di-ravenna-18-artisti-da-11-paesi-per-beaches-brew
Federico Savini
Diciotto artisti da 11 Paesi del mondo. In assenza di nomi realmente noti al grande pubblico (ma decisamente nuovi anche per la gran parte degli appassionati, e questo è un primo motivo di interesse), questi numeri raccontano bene l’edizione XI di Beaches Brew, il festival che tornerà a Marian di Ravenna dal 4 all’8 giugno e che rappresenta quasi certamente la più lungimirante scommessa dell’intera carriera di Bronson produzioni, che peraltro ne ha vinte parecchie altre.
Anzitutto questo festival è costruito con grande acume, intercettando letteralmente band e pubblico di rientro dall’abbuffata del Primavera Sound spagnolo (che si è tenuto lo scorso fine settimana) e contribuisce così a riempire i campeggi e il litorale ravennate in questo primo scampolo di bella stagione, proponendosi quasi come uno «spin off», per lo più gratuito e piacevolissimo per clima e contesto, del blasonato festival internazionale. E poi Beaches Brew ogni anno si dimostra più attento a captare stimoli che arrivano da un mondo della «musica indipendente» (termine che perde progressivamente di significato ma che resta ineludibile) sempre più internazionale e globalizzato, con musicisti che ormai arrivano sistematicamente da angoli del globo esclusi per decenni dalle rotte dei tour più in vista. E oggi resi protagonisti dalla rete, dallo streaming e… anche da festival come Beaches Brew.
Nei due palchi dell’Hana-bi (fronte mare e tettoia), martedì 4 dalle 19.30 si esibiranno Meril Wubslin, Cyril Cyril, Ustad Noor Bakhsh e Yalla Miku per l’etichetta ginevrina specializzata in musica africana Bongo Joe, con il rock-blues dei nigeriani Etran De L’Aïr a chiudere sulla spiaggia. Mercoledì 5 si parte con gli affondi electro-punk della ravennate R.Y.F. per proseguire con Baby’s Berserk, University, il punk tagliente delle britanniche Lambrini Girls, la no-wave in salsa glam degli Special Interest da New Orleans e il visionario dj-set finale di Cemento Atlantico.
Giovedì 6 spazio a IchBinBob, Kabeaushè dal Kenya, il techno-rap dei detroitiani HiTech, la selector afro-funk cubana Cami Layé Okùn e due progetti della lanciata etichetta ugandese Nyege Nyege: la poliedrica franco ghanese Pö e la producer nigeriana Aunty Rayzor.
Per la cronaca gli artisti arrivano da Niger, Pakistan, Cuba, Kenya, Stati Uniti, Canada, Svizzera, Ghana, Francia, Paesi Bassi, Regno Unito e ovviamene Italia, con molte prime volte nel nostro Paese. Da segnalare anche il panel di mercoledì 5 giugno alle 15 su «Against the Stream: come le piattaforme di streaming musicale hanno cambiato l’industria musicale».
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-marina-di-ravenna-18-artisti-da-11-paesi-per-beaches-brew-n44821 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione