Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Mafie, Baldessarro: «Ravenna non è un'isola felice»

Romagna | 24 Marzo 2019 Cronaca
mafie-baldessarro-ravenna-non--unisola-felice
«Ravenna non va considerata un’isola felice, così come non vanno considerate isole felici le altre città e province dell’Emilia-Romagna. Possono esserci zone più aggredibili, altre meno. Ma nessuno è indenne». Giuseppe Baldessarro, giornalista di Repubblica e autore del libro «Questione di rispetto. L’impresa di Gaetano Saffioti contro la ‘ndrangheta» (Rubbettino editore), è convinto che il problema del Nord d’Italia, quando si parla di mafia, sia la scarsa preparazione e attenzione da parte di chi si dovrebbe occupare di cogliere i segnali utili a scoperchiare situazioni anomale: «Mentre al Sud i magistrati e le Procure hanno una professionalità acquisita negli anni in materia e sono preparati a captare i cosiddetti segnali spia, ovvero quei piccoli episodi dietro i quali si nascondono dei veri e propri sistemi legati alla criminalità organizzata, nella nostra regione e in generale al Nord, fatta eccezione per alcuni casi, non c’è l’equivalente. Eppure, dalle inchieste condotte dalle Procure del Sud, abbiamo ormai segnali importanti del fatto che il fenomeno mafioso si estenda anche da noi». 
Questa scarsa attenzione, secondo il giornalista, fa sì che, alla fine, di infiltrazioni mafiose anche in Emilia-Romagna si sappia ben poco: «A parte qualche grande indagine come quella di Aemilia, sul resto non sappiamo molto». Eppure, il modo per accorgersene, per Baldessarro, ci sarebbe eccome: «I cittadini, soprattutto chi opera nel commercio, del mondo delle imprese, della finanza, delle professioni, così come negli ambiti della grande distribuzione e del gioco d’azzardo, secondo me hanno modo di rilevare che qualcosa non torna. Molto pù difficile potrebbe esserlo per il cittadino che è fuori da quegli ambienti. Il problema generale di non avere la percezione dell’estensione e della pericolosità del fenomeno, in ogni caso, esiste, nonostante l’Emilia-Romagna sia una terra felice e fertile per i mafiosi, visto che beneficiano della scarsa allerta di chi dovrebbe monitorare».
Perché se in Meridione le mafie sono interessante al controllo del territorio, al Nord è un altro paio di maniche: «Da noi l’obiettivo è controllare i settori srategici dell’economia, riciclando grandi montagne di denaro, soldi sommersi che derivano da traffici illeciti, come quello di stupefacenti». In questo senso, per il giornalista parlarne ai giovani è un bene. Ma non bisogna dimenticare di fare alzare le antenne ai politici, anche locali: «La classe dirigente della Regione e delle province dell’Emilia-Romagna deve fare la sua parte». (s.manz.)
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-mafie-baldessarro-ravenna-non-e-un-isola-felice-n20066 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview