Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Lutto nel mondo dello sport: è morto Pelè a 82 anni

Romagna | 30 Dicembre 2022 Sport
lutto-nel-mondo-dello-sport--morto-pel-a-82-anni
Edson Arantes do Nascimento noto al mondo come Pelé è morto la sera del 29 dicembre. La "Perla nera", uno dei più grandi calciatori della storia, aveva 82 anni e negli ultimi anni aveva avuto diversi problemi di salute. Il 4 settembre 2021 era stato operato e con i controlli di routine era stato scoperto un tumore al colon. Nelle ultime settimane le sue condizioni si sono aggravate, le terapie non rispondevano più. Poi a dicembre 2022 la situazione è degenerata, con un ricovero d'urgenza. Il Brasile lo piange, ma tutto il mondo del calcio è in lutto. Pelé ha vinto tre Mondiali con il Brasile, oltre a svariati trofei, ha segnato più di mille gol in carriera. A 16 anni era divenuto il capocannoniere del Campionato Paulista, un anno dopo era in Nazionale, a 17 e 249 giorni vinceva il suo primo Mondiale. Mai più nessuno come lui. Dopo la vittoria del Mondiale messicano del 1970, con quel 4-1 in finale contro l’Italia di Mazzola e Rivera, il Sunday Times titolò a tutta pagina: «How do you spell Pelé? G-O-D». «Come si scrive Pelé? D-I-O». La sua vita è stata un messaggio di speranza per molti. «Il più grande successo della mia vita non sono state le coppe o le medaglie, ma sapere di aver aiutato tanti ragazzi di strada che guardandomi hanno capito che lottando si può arrivare ovunque, perché nulla è impossibile se lo vuoi davvero» disse nel suo ultimo indimenticabile viaggio a Milano, nel maggio del 2016. Quell’incontro in sala Buzzati, ospite della Gazzetta, è ancora negli occhi di molti, anche di chi non l’aveva mai visto giocare. Mostrando il suo bastone, fondamentale per camminare, sorrideva: «La vita è questa, amici: non è facile, ma si va sempre avanti, sempre».

L'addio a Pelé sarà nello stadio "Urbano Caldeira" del Santos, conosciuto come Vila Belmiro. L'ultimo saluto avrà una durata di 24 ore, dalle 10 del 2 gennaio (all'alba il feretro lascerà l'ospedale "Albert Einstein") fino alle 10 del giorno seguente. Il corteo arriverà al luogo scelto da tempo dallo stesso Pelé per il suo riposo eterno. La tomba di O Rei sarà nel cimitero "grattacielo" chiamato "Memorial Necrópole Ecumenica": si tratta del cimitero più alto al mondo, tanto da essere stato inserito nel 1991 nel Guinness dei primati e da essere soprannominato "The tomb with a view". In un'intervista Pelé aveva spiegato i motivi della scelta: "L'ho scelto per la sua organizzazione, pulizia e struttura. È un luogo che trasmette pace e tranquillità spirituale, non sembra nemmeno un cimitero". L'ex campione riposerà al nono piano della struttura, che già ospita molti suoi parenti. Alla sepoltura saranno presenti solo i familiari.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-lutto-nel-mondo-dello-sport-e-morto-pele-a-82-anni-n36940 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview