«Lugo rifiuti zero», un fine settimana di mostre, incontri e scuole protagoniste

Corretta differenziazione dei rifiuti, riuso creativo dei materiali, iniziative comunitarie per il decoro urbano, campagne di sensibilizzazione e laboratori creativi sulla sostenibilità ambientale. È variegato nelle iniziative ma focalizzato negli obiettivi il weekend «Lugo rifiuti zero», nuova iniziativa del Comune di Lugo, promossa in particolare dall’assessorato ai Servizi ambientali e realizzata in collaborazione con numerose realtà associative, aziendali e istituzionali - Hera in primis -, in programma nel centro di Lugo e nelle frazioni sabato 29 e domenica 30 marzo, con eventi anche nelle giornate precedenti e successive.
Il programma principale di «Lugo rifiuti zero» partirà sabato 29 marzo alle 17, con l’inaugurazione della mostra «Scart» del Gruppo Hera al palazzo della Cassa di risparmio e Fondazione del monte e il buffet di benvenuto offerto dalla Pro loco di Lugo. La mostra lughese esporrà una serie di opere provenienti dalla grande collezione Scart, un progetto che Maurizio Giani - oggi direttore marketing e brand promotion di Herambiente - ha avviato a fine anni ‘90, dedicandolo alle possibilità del riciclo artistico e creativo dei rifiuti in vari ambiti: design, costumi di scena e arte ritrattistica, con opere di numerosi artisti, tra cui lo stesso Giani, dalle valigie che diventano poltrone ai cassetti colorati che sfidano le leggi della gravità, fino a spettacolari abiti nati da scarti di lavorazione e tubi delle fognature che si trasformano in sedute di design. La mostra rimarrà allestita fino al 21 aprile, visitabile giovedì e venerdì dalle 15.30 alle 18.30; sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 18.30.
La giornata di domenica 30 partirà alle 10 in piazza Baracca con la passeggiata ecologica dell’associazione Plasticfree, che ha l’obiettivo di ripulire il centro di Lugo da mozziconi di sigarette e altri rifiuti, in un’ottica educativa e di stimolo anche nei confronti anche dei cittadini che frequenteranno il centro in quelle ore. Alle 12, rientro al Palazzo della Fondazione, dov’è allestita la mostra «Scart», con aperitivo offerto dalla Pro loco. Dalle 15.30 alle 17 al primo piano del Palazzo si terrà il laboratorio curato dal Ceas Bassa Romagna «Anche la spazzatura può aiutare la Natura! Un hotel per gli insetti», durante il quale verrà insegnato ai ragazzi a realizzare casette per gli uccelli utilizzando bottiglie di plastica o altri materiali da scarto. Il laboratorio è aperto a tutti con prenotazione obbligatoria al 351 5848402 (anche via sms). A partire dalla giornata di sabato 29 marzo e fino al 21 aprile saranno inoltre allestiti da Herambiente due postazioni «Crash window», sotto i portici di piazza Baracca e al Pavaglione. Si tratta di parallelepipedi di plexiglass contenenti ciò che di solito viene buttato nei cestini dei rifiuti, ma in questo caso tutto è visibile e l’impatto emotivo stimola una riflessione sulla corretta differenziazione dei rifiuti. Un punto informativo gestito dalla cooperativa Atlantide sarà attivo presso i box, per sensibilizzare sul tema. Attraverso i Qr code stampati sopra i box trasparenti si potrà accedere a una pagina web curata da Hera sulla corretta gestione dei rifiuti. Il fine settimana del 29 e 30 marzo vedrà poi anche l’allestimento di «Giardini & terrazzi», la grande manifestazione espositiva che riempirà le logge del Pavaglione con stand di aziende florovivaistiche, incontri e momenti divulgativi sul trattamento delle piante, i profumi e il green design. Il mondo della scuola sarà coinvolto anche a Lugo, nelle giornate antecedenti il fine settimana: giovedì 27 e venerdì 28 marzo. In particolare, l’iniziativa «Puliamo Lugo», promossa dalla Consulta dei ragazzi e delle ragazze, si svolgerà nelle scuole medie Baracca e Gherardi, grazie alla collaborazione con Legambiente Lamone Faenza. L’obiettivo non sarà quello di ripulire l’ambiente sostituendosi al personale addetto, ma sensibilizzare i cittadini di tutte le età a mantenere puliti gli spazi comuni. Al mattino ai ragazzi verranno consegnati i materiali forniti da Legambiente per la raccolta dei rifiuti, che si svolgerà esternamente nei parchi del Tondo e delle Lavandaie. A metà mattina i ragazzi torneranno a scuola e qui impareranno a differenziare i rifiuti.