Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
"Non ho avuto tempo per recapitarle tutte,ma mi stavo organizzando per farlo". Questa la 'giustificazione' di un postino di origine calabrese residente nella Bassa Romagna nella cui abitazione sono state trovate lettere ed avvisi, mai recapitati ai cittadini. Settimane se non mesi di corrispondenza che non è giunta nelle case dei destinatari, tra cui avvisi dell'Agenzia delle Entrate, bollette, fatture e anche cartoline di Natale. Il 12 dicembre i carabinieri di Lugo sono arrivati a casa dell'uomo per alcune verifiche ed hanno scoperto tutta la posta non consegnata quindi ne hanno dato comunicazione al pm di turno, Lucrezia Ciriello. Ricorda la vicenda degli avvisi Tari non recapitati a Ravenna e scovati in uno scantinato di un condominio in via Fiume due mesi fa e per la quale si sta ancora cercando il responsabile e il motivo del gesto. Questa volta, però, le lettere erano in numero decisamente maggiore e il postino è stato denunciato per sottrazione di corrispondenza. In caso di condanna il postino rischia una pena da 6 mesi a 3 anni, oltre al licenziamento.Poste Italiane ha avviato tempestivamente le verifiche che hanno portato a sospendere dal servizio di recapito
il portalettere applicato al centro di distribuzione di Lugo. L’Azienda, che ha offerto fin da subito la massima collaborazione all'autorità giudiziaria, garantirà la consegna della posta ai rispettivi destinatari, appena termineranno le operazioni di dissequestro.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati