Lugo, passeggiate, laboratori e sfilate nella natura alla piccola Oasi Lilly e i vagabondi

Romagna | 23 Giugno 2024 Qua la zampa
lugo-passeggiate-laboratori-e-sfilate-nella-natura-alla-piccola-oasi-lilly-e-i-vagabondi
Nuovo appuntamento, questa volta di sera, alla Piccola Oasi Lilly e i vagabondi di via Rio Fantino a Lugo. Il 27 giugno alle 18, adulti e bambini saranno chiamati ad utilizzare tutti i sensi per poter fare una passeggiata sensoriale, con solo una torcia, alla scoperta della natura dell’oasi di notte. La serata partirà con la visione dei video degli animali che frequentano l’ oasi (per chi li avesse già visti c’è ne sono dei nuovi molto belli) e, a seguire, una breve passeggiata adatta a tutti. È possibile cenare all’ oasi su prenotazione al 335/6480310 entro mercoledì 26 giugno. Dalle 18, inoltre, sarà attivo anche l’angolo olistico con Luisa - riflessologia plantare, Roberto – pranoterapia, Rabea - tatoo hennè, Dana - consulenze per primo approccio alla conoscenza di sé, Nicola - campane tibetane, Maria Rosa - trattamenti energetici, Giada - consulto i ching e ora oli, Morgana - trattamenti energetici rilassanti, riequilibrio dei chakra con le campane tibetane, pulizia energetica e pratiche di rilassamento. I trattamenti possono essere prenotati. L’Oasi ha inaugurato la stagione 2024 due mesi fa, dopo essere stata pesantemente colpita dall’alluvione del maggio dello scorso anno ed aver ripristinato l’area anche grazie all’aiuto di diversi volontari. E’ stato, poi ultimato lo stagno per la tutela di rane e tritoni dell’oasi. «Un lavoro necessario per il persistere degli anni di siccità - ha sottolineato la presidente dall’associazione di promozione sociale Piccola Oasi Lilly e i Vagabondi, Elena Dal Pane che gestisce l’oasi di via Rio Fantino -. Fino a 6 anni fa gli invasi presenti all’ oasi si riempivano con 50/60 cm di acqua grazie a neve e pioggia autunnali. Purtroppo ciò non accade più ed è un vero peccato perché in questa stagione gli stagni erano pieni di pulcini di gallinella d’acqua, germano reale e tanti altri che ora speriamo trovino altri luoghi dove riprodursi. Per gli uccelli acquatici non possiamo intervenire perché i costi per riempire gli stagni grandi sarebbero per noi inaffrontabili ma almeno cercheremo, con questo piccolo stagno, di continuare a tutelare gli anfibi che potendosi muovere molto meno rispetto agli uccelli sarebbero spacciati». La Piccola Oasi è un luogo suggestivo di 20mila mq situato su quello che era il terreno dell’ex Polveriera Randi, che produceva la polvere da sparo per armi da caccia, che per lungo tempo è rimasto abbandonato. L’area, ricolonizzata con il passare del tempo dalla natura, è diventata ricovero per molte specie animali, in particolare anfibi e uccelli, e vegetali un tempo comuni nelle zone rurali della Romagna e oggi divenute rarissime. Uno dei suoi simboli è il tritone crestato italiano, piccolo anfibio che ha trovato casa in questa zona dove un tempo vi erano laghetti artificiali, per contenere eventuali esplosioni, oggi trasformati in stagni dove gli anfibi si riproducono ». Sulla pagina Facebook dell’Oasi è stato pubblicato il calendario degli eventi in programma che spaziano dalle visite guidate alla sfilata di cani meticci, dalle passeggiate al buio ad ammirare stelle e lucciole ai dibattiti su diversi animali alla presenza di esperti del settore. I prossimi appuntamenti sono quello dell’11 luglio con la «serata horror» con Rocco Penazzi, il 25 luglio con la cena con delitto, l’8 agosto «aspettando le stelle cadenti» con osservazione del cielo con il gruppo Astrofili Antares di Lugo, la presentazione di libri di autori locali e la commemorazione dell’incidente del polverificio Randi. Come detto, l’Oasi è gestita dall’associazione di promozione sociale Piccola Oasi Lilly e i Vagabondi costituita nel 2012, tra l’altro, per promuovere la conoscenza ed il rispetto per ogni forma di vita animale e vegetale. L’associazione gestisce anche i parchi Bucci e Tondo di Faenza, cercando di tutelare gli animali presenti, ma anche di educare su tematiche quali l’abbandono degli animali, l’abbandono di rifiuti, i colombi di città e come curare nel modo giusto gli alberi. L’associazione non manca, poi, di organizzare piccoli eventi a sfondo educativo per sensibilizzare i partecipanti, divertendosi, alle tematiche ambientali e sociali di cui si occupa. Info sulla pagina Facebook «Piccola Oasi Lilly e i vagabondi». (Marianna Carnoli)
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-lugo-passeggiate-laboratori-e-sfilate-nella-natura-alla-piccola-oasi-lilly-e-i-vagabondi-n45231 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione