Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Anche il Comitato territoriale Uisp Ravenna-Lugo e tutto il settore del Podismo desiderano intervenire dopo l’episodio di intolleranza registrato nella mattinata di Domenica 26 Novembre al termine della gara «Sulle Ali di Baracca» organizzata sulle strade di Lugo (RA) da un’associazione locale.
Al termine della manifestazione, con 10 km di corsa affrontati tra l’altro in condizioni difficilissime tra pioggia, vento e freddo pungente, il campione paraolimpico Loris Capanna, insieme alla sua guida Andrea Soldati, ha fatto ritorno all’automobile con la quale aveva raggiunto la sede dell’evento, e che aveva parcheggiato in uno stallo per portatori di handicap, trovando la vettura dello stesso Soldati con il tergicristallo posteriore divelto ed un biglietto lasciato sul vetro anteriore riportante la frase: «Un disabile purtroppo non può correre, tu invece corri. Buona disabilità sporco forlivese».
Un atto indegno, frutto probabilmente di un enorme fraintendimento e perpetrato ai danni di un disabile come Loris Capanna, atleta di Forlimpopoli (Fc) non vedente dal 2009 in seguito ad una patologia e ad un incidente che ha compromesso ogni speranza di guarigione. Un uomo capace di sfidare tanti normodotati anche grazie al supporto della sua guida Andrea Soldati che durante le corse segnala gli ostacoli con un cordino che entrambi tengono in mano.
La Uisp Ravenna-Lugo, partendo dal presupposto che lo sport deve e sarà sempre «per tutti», si dissocia da qualsiasi atto di intolleranza, sia esso perpetrato nei confronti di persone disabili o semplicemente di altre parti del mondo.
Sperando in un enorme fraintendimento, e confidando nel pentimento di chi si è reso artefice dell’ignobile gesto, la Uisp invita l’artefice ad effettuare una donazione, anche in forma anonima, in favore dell’associazione «Non ho paura del buio» fondata dallo stesso Capanna. Sarebbe un gesto di enorme spessore morale.
«La vicenda ci ha talmente colpito – dice Raffaele Alberoni, responsabile del settore Podismo della Uisp Ravenna-Lugo – che quando abbiamo saputo cosa era accaduto abbiamo deciso, insieme ai dirigente della società organizzatrice, di interrompere le premiazioni della gara. Ora però vorremmo fare di più e stiamo pensando di organizzare nei prossimi mesi, ovviamente in accordo con Loris Capanna col quale abbiamo già parlato, una manifestazione podistica interamente dedicata a lui o, quantomeno, agli atleti ipovedenti che non vogliono interrompere la loro corsa per questa disabilità. Persone alle quali va tutto il nostro sostegno e la nostra stima».
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati