Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Lugo, la nuova presidente del Tondo Paola Mazzotti punta su nuovi soci e attività

Romagna | 20 Gennaio 2024 Cultura
lugo-la-nuova-presidente-del-tondo-paola-mazzotti-punta-su-nuovi-soci-e-attivit
Federico Savini
«Voglio tornare a proporre serate di ballo e pranzi frequenti per soci e aggregati, mantenere la rassegna di teatro dialettale e organizzare domeniche al centro per combattere la solitudine che attanaglia tante persone. So che non sarà semplice ma le maniche ce le siamo già rimboccate». Paola Mazzotti è la nuova presidente del centro sociale Il Tondo, che dal 1° gennaio ha ufficialmente preso il posto della dimissionaria Noemi Marzia Ricci e si trova in una situazione per molti aspetti già diversa rispetto a quella dei mesi e degli anni scorsi. Infatti Il Tondo ha svolto per anni una funzione di importante supporto civico ai bisogni emersi in quel di Lugo, prima durante la pandemia, quando di fatto si trasformò in un centro vaccinale, e poi nel post-alluvione, visto che diversi spazi sono stati occupati, fino a poche settimane fa, dai bambini della scuola Capucci in attesa che la struttura venisse recuperata nella sua funzionalità dai danni alluvionali.
«In questo momento stiamo ripristinando gli spazi del Tondo per il centro sociale - spiega Paola Mazzotti -, e in particolare la sala che ha ospitato i bambini della Capucci è uno spazio assolutamente polivalente, ideale per organizzare almeno parte degli eventi che qui si facevano prima di tutte queste emergenze».
L’encomiabile aiuto che il Tondo ha dato alla città di Lugo ha però comportato, per il centro sociale, una perdita di soci e un calo delle attività…
«Sì, quello che oggi dobbiamo cercare di ricostruire. Sulla carta i soci del Tondo sono 160 ma la frequentazione è molto inferiore a questi numeri. In parte impatta su questo le esigenze di trasporto dei più anziani, che cercheremo di affrontare nel concreto. Vogliamo rinnovare e aumentare l’utenza, ma non certo abbandonare i più fragili. Al contrario: penso che la solitudine sia una vera e proprio “malattia”, dolorosissima, e l’impegno su questo fronte sarà massimo, vedi l’idea di organizzare queste domeniche al centro che permetteranno a chi vive solo ed è in là con gli anni di passare in compagnia i giorni festivi. Ci stiamo adoperando anche per velocizzare la comunicazione degli eventi, attraverso Whatsapp, una tecnologia che molti usano».
Il direttivo cambia in modo sostanziale?
«No, in pratica i nuovi consiglieri sono solo Giovanna Bedeschi e Alberto Martuzzi, gli altri erano tutti già in carica e io stessa lavoravo al Tondo soprattutto per quanto riguarda la rassegna di teatro dialettale, dato il mio ruolo organizzativo anche all’interno del Gad Città di Lugo. I consiglieri sanno che saranno chiamati ad essere molto attivi, faremo riunioni frequenti e tutti ci dovremo rimboccare le maniche. C’è tanto da fare e mi avvarrò molto del contributo dei consiglieri».
Il vostro target?
«Diciamo che va dai sessantenni agli ottantenni, ma vorremmo attirare anche quarantenni e cinquantenni, sia perché ringiovanire è un’esigenza fondamentale anche per il futuro sia perché persone più giovani possono dare una mano molto concreto all’intera attività del Tondo».
Su cosa punterete?
«Servono attività e spettacoli appropriati o che comunque sappiano coniugare le diverse esigenze e aspettative di persone anche di età differenti. Sono molto legata al dialetto e, insieme alla rassegna dialettale che cercherò di anticipare con due eventi in marzo, con gli Amici del Teatro di Cassanigo e il Gad, vorrei puntare su eventi che possano attirare i quarantenni: iniziative letterarie e poetiche, trebbi e spettacoli anche in italiano e sempre con un attitudine divulgativa, quella di cui è maestro Paolo Parmiano, che è anche nostro consigliere. Appena sarà possibile faremo anche pranzi ed eventi conviviali, fondamentale per ravvivare il centro».
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-lugo-la-nuova-presidente-del-tondo-paola-mazzotti-punta-su-nuovi-soci-e-attivit-n42569 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview