Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Teatro Rossini, obiettivo riapertura da parte del Comune entro dicembre 2021. In estate invece, ad agosto e settembre, ci sarà un nuovo importante cartellone chiamato «Rossini Open», con ben 19 spettacoli musicali all’aperto, che verrà presentato entro inizio giugno.
Queste le principali novità della road map disegnata da Comune di Lugo e Fondazione «Rossini» per il ritorno all’attività della struttura cantierata dall’estate 2019. Alla fine saranno quasi 30 mesi di lavori e di sospensione dell’attività nel teatro (in mezzo pure la Pandemia).
«Stiamo lavorando a testa bassa, abbiamo appaltato gli ultimi interventi che partiranno a breve - assicura il sindaco di Lugo Davide Ranalli, che un anno fa ipotizzò in un’intervista al nostro giornale la ripartenza nell’autunno 2021 -. L’obiettivo è quello di riaprire il Teatro Rossini entro dicembre, intanto in estate ci sarà il nuovo cartellone musicale “Rossini Open” che insieme al Ravenna Festival porteranno a Lugo grandi nomi».
Ricordiamo che l’ultima ristrutturazione del teatro di Lugo risaliva a più di 30 anni fa. All’inizio era previsto un investimento complessivo di circa 570mila euro. I principali lavori prevedevano opere antisismiche e di restauro. In particolare, le opere antisismiche sono state effettuate nella parte superiore delle murature longitudinali esterne (interessando le zone comprese tra il boccascena e la parte retrostante del palcoscenico), nelle murature del foyer del teatro, consolidando le pareti portanti perpendicolari alla facciata principale, e nella struttura del boccascena stesso. Le opere edili e di restauro hanno riguardato il ripristino degli intonaci delle facciate esterne, nelle parti interessate dalle opere antisismiche e, all’interno, il ripristino degli intonaci del foyer e del boccascena con le tecniche del restauro architettonico-artistico. Il progetto di restauro del Rossini prevedeva inoltre opere meccaniche, elettriche, speciali e antincendio nonché relative al miglioramento degli apparati scenotecnici, per garantire l’efficienza degli impianti tecnologici e soddisfare il comfort interno dello storico, settecentesco, teatro comunale. (m.p.)
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati