Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Lugo, il «Giardino paradisiaco» di Paolo Buzzi al Palazzo della Fondazione Cassa

Romagna | 25 Settembre 2024 Cultura
lugo-il-giardino-paradisiaco-di-paolo-buzzi-al-palazzo-della-fondazione-cassa
 Sabato 28 settembre alle 18 al palazzo della Fondazione Cassa di risparmio e Banca del monte di Lugo, in piazza Baracca 24, inaugura «Little garden of paradise», mostra che raccoglie sculture, disegni e pitture di Paolo Buzzi.
La mostra è composta da una cinquantina di opere realizzate dall’artista tra il 2018 e il 2024, a ricreare tra le otto sale espositive una grande installazione che prende la forma di un sorprendente giardino segreto, sospeso tra natura e artificio.
Come descrive Massimiliano Fabbri, direttore delle attività museali del Comune di Lugo, «Lo spazio espositivo della Fondazione Cassa di risparmio e Banca del monte di Lugo, dopo la pausa estiva, torna quindi a ospitare mostre di arte contemporanea, con un allestimento che lo ridisegna in chiave quasi metafisica e che si affaccia su di un altro luogo metafisico, questa volta esterno, quello della piazza Baracca e del suo monumento».
Nel catalogo pubblicato per l’occasione e che accompagna la mostra (52 pagine, formato 31,5 x 23 cm) sono presenti molte delle opere esposte e i testi di Massimiliano Fabbri e Gabriele Salvaterra.
«Paolo Buzzi utilizza la metodologia dell’innesto, componendo fiori impossibili attraverso un attento montaggio di parti disparate provenienti da piante diverse - si legge nella descrizione di Gabriele Salvaterra -, tanto nelle sculture quanto nei calchi che, pur nascendo dalla visione dell’artista, danno vita a organismi che hanno la qualità dell’immediatezza e sembrano essere stati prodotti in quella forma dalla più spontanea delle nature».
Paolo Buzzi è nato a Comacchio nel 1965. Vive a Bagnacavallo. Diplomato in Pittura all’Accademia di belle arti di Bologna, ha trascorso un periodo di studio alla Scuola superiore d'arte e design di Saint-Étienne in Francia. Attualmente collabora con diverse gallerie d’arte contemporanea. Suoi lavori sono stati presentati nelle principali fiere italiane. Dal 1999 espone in numerose collettive e personali, in spazi pubblici e gallerie private.
La mostra, a ingresso gratuito, rimarrà allestita fino al 27 ottobre e sarà visitabile il giovedì e venerdì dalle 15.30 alle 18.30, il sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 18.30; dal lunedì al venerdì, su prenotazione con un giorno di anticipo, dalle 9 alle 12.
L'esposizione fa parte di Matrice, un progetto che collega nello spazio e nel tempo musei e altri luoghi storici della città di Lugo con arte, sguardi e movimenti contemporanei.
Per ulteriori informazioni, scrivere a museobaracca@comune.lugo.ra.it, oppure chiamare lo 0545 299105.


 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-lugo-il-giardino-paradisiaco-di-paolo-buzzi-al-palazzo-della-fondazione-cassa-n46733 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview