Lugo, dal 5 al 7 aprile i vignaioli popolano le pescherie della Rocca con «Vèn»

Asia Bolognesi - Dopo il grande successo dell’esordio autunnale dello scorso ottobre, le giornate lughesi dedicate al vino tornano protagoniste nel centro nevralgico del paese. Il weekend del 5, 6 e 7 aprile dalle 17 alle 22 sarà all’insegna di esposizioni, degustazioni e masterclass esclusive sull’universo vitivinicolo. «Vèn - Vignaioli e Terroir nasce nel 2023 per poter trasmettere la nostra passione per il mondo enologico: dalle vigne, i terroir alle mani dei vignaioli che ci emozionano» racconta Matteo Sangiorgi Rossi, uno dei soci dell’associazione a promozione sociale. «Si propone - continua - come un’occasione per degustare e apprezzare la selezione di vini che abbiamo pensato, per scoprire i territori da cui nascono, per conoscere i vignaioli e i produttori e per imparare e condividere conoscenze con esperti del settore». Se ad ottobre Vèn si estendeva per tutto il Pavaglione, proponendo circa 80 cantine da tutto il Paese, la Spring Edition è decisamente più slim. «Abbiamo optato per un evento più esclusivo, come suggerisce il cambio di location proposto» spiega Sangiorgi Rossi. La degustazione comprenderà vini provenienti dalla Romagna e da quasi tutte le regioni italiane, comprese la Sicilia e la Sardegna. Non solo, saranno presenti cantine tedesche, come quella di Dr. Herrmann e Georg Mosabacher, e una d’oltreoceano, ovvero la cilena Emiliana Organic Vineyards. Come per l’appuntamento precedente, comprenderà il calice e la taschina apposita per poter degustare illimitatamente tutti i vini presenti ai banchi a un costo di 25 euro. «Anche per l’edizione primaverile abbiamo puntato molto sulle Masterclass che si terranno nel suggestivo Salone Estense della Rocca di Lugo - spiega l’organizzatore - saranno cinque appuntamenti che offriranno un’esperienza unica e approfondita e sono praticamente tutte sold out». Si inizierà il 5 aprile alle 19 con «Riesling, un viaggio tedesco» a cura di Roberto Perini del ristorante Riesling che racconterà quella che è la storia della viticoltura tedesca, le zone e come queste siano influenzate dal cambiamento climatico in corso. Sabato 6 aprile alle 18 toccherà a «Scoprendo la Jura» a cura dello stesso Matteo Sangiorgi, alla scoperta dei grandi vini di un territorio unico nel suo genere nell’intero contesto vitivinicolo mondiale. Seguito da «Scalando l’Etna» di Matteo Massaccesi del Fenicottero Rosa alle 20, un percorso fra le Contrade della muntagna, con vini territoriali principalmente proveniente dalla parte Nord. Chiudono il ciclo delle Masterclass primaverili «Monopole, preziosa eccezione di Borgogna» di Filippo Apolinari e «Sei Vini in Cerca d’Autore» di Flavio Zaccherini, sei brani musicali accompagnati da sei calici di origini italiane e francesi, nella giornata di domenica 7 aprile. «Abbiamo l’obiettivo di consolidare Vén e di farlo diventare un appuntamento fisso per gli amanti del vino e tutti coloro che desiderano avvicinarsi a questo affascinante universo. Proprio per questo, tra i nostri progetti futuri è già in programma la seconda edizione autunnale nel weekend del 4,5 e 6 ottobre all’interno del Pavaglione di Lugo, per offrire un’esperienza completa che sia in grado di coinvolgere e appassionare il pubblico, trasmettendo la passione per il vino e valorizzando il territorio in cui siamo radicati» conclude Matteo Sangiorgi Rossi.