Lugo, conto alla rovescia per la Capitale del Libro, attenzione a San Quirico d'Orcia
Federico Savini
A livello di comunicazioni ufficiali, nel momento in cui scriviamo, le città candidate al titolo di Capitale Italiana del Libro 2023 sono ancora 14, le stesse di un paio di mesi fa. Però da Lugo qualche giorno fa, dopo l’audizione dei rappresentanti del Comune di Lugo con la giuria nominata dal ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, è trapelata la notizia che la rosa delle papabili si sarebbe ridotta a sei. Il solo altro Comune che ha comunicato alla stampa di essere, anch’esso, tra le sei finaliste, è quello di San Quirico d’Orcia, nel senese, ma ci sono comunque altre dodici candidate (Ariano Irpino, Caltanissetta, Grottaferrata, Nardò, Nola, Pontremoli, San Salvo (Ch), Terni, Trapani e anche città molto grandi come Catania, Firenze e Genova). Da segnalare che San Quirico d’Orcia non è proprio un’«avversaria» qualsiasi: la candidatura della città ha infatti il sostegno esplicito dell’Accademia della Crusca, che qui organizza da tempo eventi.
L’altra cosa che ancora non si sa per certo è la data della nomina, che però è per forza di cose prossima, dato che il bando della candidatura riporta a chiare lettere che la metà dei fondi legati al titolo (mezzo milione di euro in tutto) dovranno essere trasferiti nelle casse dell’ente entro marzo. E poi le precedenti Capitali del Libro, Ivrea e Vibo Valentia, erano state insignite in febbraio.
Tornando allo specifico lughese, come noto il dossier di candidatura si snoda attorno al concetto di «esplorazione» - della lettura e dei motivi della non lettura -, contando anche sul fatto che il 2023 è il 230° anniversario della nascita dell’esploratore Agostino Codazzi, illustre cittadino lughese nato nel 1793 che ha contribuito a gettare le basi della cartografia in Colombia e in Venezuela. La candidatura di Lugo ha peraltro incassato il sostegno della Regione Emilia-Romagna a cui si sono aggiunti quello dell’Università di Bologna, il Comune e la Provincia di Ravenna, nonché la biblioteca Classense. Recentissima è poi la relazione con l’Istituto Geografico Augustin Codazzi di Bogotà, che ha assicurato il proprio sostegno.
L’ultimissima iniziativa sul tema del libro è la neonata collaborazione tra la biblioteca Trisi e la fumetteria lughese Momomanga, con la mostra «Dalle parole alle immagini: interpretazioni grafiche del mondo letterario» dell’artista Mirko Turchi allestita alla Trisi ma curata di responsabili della fumetteria. La partnership prevede inoltre un corso di fumetto tenuto da Mirko Turchi in biblioteca e alcuni appuntamenti presso Momomanga (il 21 marzo su «manga e letteratura» e il 21 aprile sul «fumetto dei supereroi»). «La collaborazione caratterizza anche la candidatura a capitale italiana del libro 2023 - ha detto l’assessora alla Cultura Anna Giulia Gallegati -. Parliamo di proposte rivolte in particolare agli adolescenti, una fascia di età alla quale teniamo molto».