Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Lidi Ravennati, torna «Spiagge Soul», la freschezza della musica dal vivo da tutto il mondo

Romagna | 14 Luglio 2024 Cultura
lidi-ravennati-torna-spiagge-soul-la-freschezza-della-musica-dal-vivo-da-tutto-il-mondo
Federico Savini
Insistono molto nel definire la loro proposta incentrata sulla «musica popolare in senso alto» i curatori di Spiagge Soul, il cartellone concertistico curato ormai da 16 anni dall’associazione Blues Eye che tornerà nei lidi ravennati 14 luglio al 1° settembre con 30 concerti nelle piazze, nelle strade e negli stabilimenti balneari, tra affermati musicisti italiani e ospiti internazionali. Musica popolare nel senso più alto del termine perché il soul, il blues, il reggae, il funk e tutti gli altri linguaggi che si ascolteranno in spiaggia nelle prossime settimane sono cresciuti nei popoli senza scuole né imposizione, intercettando il sentire genuino di popolazioni che crescevano, festeggiavano e si contaminavano. E sono musiche che restituiscono un ruolo anche alla geografia, da intendersi nel senso culturalmente identitario della parola, e non certo in quello che vorrebbe ridurre tutto a impermeabili confini.
«Ho cercato soprattutto la freschezza - spiega il direttore artistico di Spiagge Soul, Francesco Plazzi -, per valorizzare quella sfera musicale che sta soffrendo di più in questo momento storico, con la riduzione dei locali che offrono musica dal vivo. Proposte di qualità che vivono all’ombra dei grandi eventi, senza abbandonare la ricerca verso la musica popolare alta, fortemente radicata nelle culture di tanti Paesi del mondo, che ha sempre caratterizzato il nostro festival. Credo sarà un’edizione di transizione, verso una trasformazione di Spiagge Soul per poter concentrare, rafforzandola, la proposta di queste 16 edizioni».
Il calendario si apre poi domenica 14 luglio all’alba, al Finisterre di Marina (trovate tutto negli appuntamenti, nda), con un suggestivo concerto che vedrà coinvolti il percussionista Giatamuta Giatà insieme a Banana Boat, per proseguire nel pomeriggio al Kuta di Punta Marina con Super Cumbia y la Liga de la Alegria e «Un pomeriggio con… Toots & The Maytals», al Tarifa di Porto Corsini, tributo a uno dei più noti musicisti reggae giamaicani. Mercoledì 17 toccherà Nico Arezzo al Tarifa e giovedì 18 alla cantante Ginga, già sul palco con Zucchero, in piazza Dora Markus a Marina.
Tra i nomi più importanti delle settimane che verranno, sicuramente domenica 21 a Marina il chitarrista americano Chris Cain, grande protagonista della scena blues mondiale, e poi l’originale Orquesta ReuSònica, che martedì 23 al Finiterre suonerà una miscela world jazz con oggetti d’uso quotidiano trasformati. E poi anche i Ponente propongono con il loro show rock-punk caraibico (il 24 a Porto Corsini), i marocchini Jedbalak il 26 al Finisterre, l’alba con il polistrumentista argentino Don Hilario (il 28), le voci possenti di Lakeetra Knowles (7 agosto al Tarifa) e Ariane Diakite (9 agosto a Lido Adriano), lo spettacolo tecno-tribale di Black Bombo e i Funkincasa (18 agosto, tra Porto Corsini e Punta Marina), fino alla chiusura del francese Sandro Joyeux mercoledì 28 agosto al Peter Pan.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-lidi-ravennati-torna-spiagge-soul-la-freschezza-della-musica-dal-vivo-da-tutto-il-mondo-n45570 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview