Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

La BCC ravennate forlivese e imolese per una diversità senza barriere: un servizio di interpretariato gratuito per persone sorde

Romagna | 19 Marzo 2024 Economia
la-bcc-ravennate-forlivese-e-imolese-per-una-diversit-senza-barriere-un-servizio-di-interpretariato-gratuito-per-persone-sorde
LA BCC ravennate forlivese e imolese ha da poco implementato e reso disponibile gratuitamente TELLIS, un innovativo servizio di interpretariato digitale e telefonico rivolto ai propri clienti sordi segnanti, oralisti e ipoacusici, grazie alla partnership con la Società Cooperativa Sociale Service & Work di Ravenna.
Sono varie le possibilità che vengono offerte alle persone sorde, accessibili dalla pagina dedicata sul sito della BCC ravennate forlivese e imolese (www.labcc.it/servizio-tellis) o dall’App e dal sito di TELLIS (https://www.servizio-tellis.com/downloads/, www.servizio-tellis.com/tellis-accesso-libero/).
Il servizio è attivo lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12, martedì e giovedì dalle 15 alle 16,30 e permette prima di tutto di prenotare telefonicamente un appuntamento con la propria filiale di riferimento. Per accedere al servizio basta cliccare sul pulsante presente sul sito della banca: immediatamente si attiverà una videochiamata con un interprete che si metterà in contatto telefonico diretto con la Banca, permettendo all'utente sordo di comunicare in tempo reale con il personale della banca, traducendo dalla LIS (Lingua dei Segni Italiana) all’italiano e viceversa per i sordi segnanti, tramite labiolettura, messaggi di testo (chat) e altre modalità specifiche per i sordi oralisti (coloro che non utilizzano la LIS o non la conoscono), garantendo così la Total Conversation (Comunicazione Totale).
Il servizio, inoltre, si potrà ottenere presentandosi in filiale, anche senza appuntamento (negli orari di attività del servizio). In questo caso, il cliente sordo potrà comunicare con il video-interprete che immediatamente tradurrà per il cassiere o per il consulente, e viceversa per il sordo.
 
“La nostra mission – dichiara Giuseppe Gambi Presidente de LA BCC ravennate forlivese e imolese – ci spinge a raggiungere ogni giorno nuovi traguardi di inclusione e a creare le condizioni per facilitare la partecipazione e l’accesso ai servizi bancari, avendo un occhio di riguardo per chi affronta maggiori difficoltà. Grazie a questa partnership con una cooperativa del nostro territorio, possiamo offrire un percorso più accessibile per i nostri utenti e consolidare il nostro approccio nel proporre soluzioni innovative e solidali, rafforzando l’impegno nei confronti dello sviluppo sostenibile e inclusivo della nostra comunità.”
Il Presidente della Service & Work, Marian Manea, persona sorda, afferma che "è molto importante che una Banca locale abbia scelto di garantire piena accessibilità ai propri clienti sordi, che potranno avvalersi di un servizio unico nel suo genere in Italia, specializzato nelle video-comunicazioni telefoniche tra sordi e udenti, all'insegna di autonomia, comodità, sicurezza, qualità e innovazione, per una concreta parità di diritti e opportunità. Ringraziamo LA BCC ravennate forlivese e imolese per questo importante passo in avanti e Confcooperative Romagna per il supporto e la collaborazione".
 
Questa innovazione è stata resa possibile grazie alla partnership con la Società Cooperativa Sociale Service & Work di Ravenna, da anni “impegnata nella promozione umana e nell'integrazione sociale dei cittadini, con particolare riferimento alle persone sorde”. La Service & Work, oltre ad aver ideato e implementato TELLIS - il servizio di interpretariato digitale e telefonico che permette alle persone sorde e udenti di comunicare tra loro mediante video-interpreti LIS (Lingua dei Segni Italiana), professionisti collegati da remoto, sia per le telefonate sia per gli incontri in loco - organizza anche corsi LIS, seminari, workshop, corsi di formazione e aggiornamento, realizza progetti di accessibilità culturale, turistica e museale, e ha progettato “Il Canto dei Segni”, un'idea che unisce musica e LIS in forma di concerto. Il coro “Musica diSegni” – costituito da persone sorde e udenti, diretto da un’interprete LIS – in Lingua dei Segni accompagna la musica cantata, segnata e suonata dal vivo dai musicisti. La Service & Work è inoltre distributrice del dispositivo TecnoADIL (Tecnologia con Assistenza Digitale Linguistica), traduttore universale unico nel suo genere, che consente di comunicare in oltre 120 lingue verbali, tramite intelligenza artificiale, con traduzione e trascrizione automatica del parlato, compresa la sintesi vocale, integrando la possibilità per le persone sorde di video-chiamare un interprete di TELLIS, professionista collegato da remoto.
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-la-bcc-ravennate-forlivese-e-imolese-per-una-diversit-senza-barriere-un-servizio-di-interpretariato-gratuito-per-persone-sorde-n43661 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview