Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Infermeria felina di Bizzuno: 1287 gatti transitati nel ’24 e 600 abbandoni registrati

Romagna | 26 Gennaio 2025 Qua la zampa
infermeria-felina-di-bizzuno-1287-gatti-transitati-nel-24-e-600-abbandoni-registrati
1287 i gatti transitati nella struttura nell’anno passato, per un totale di 7136 giorni di ricovero erogati. 645 sono i gatti di colonia entrati per essere sterilizzati e/o curati, 28 quelli vittime di incidenti stradali, ben 614 i gatti abbandonati e recuperati nel territorio o nelle colonie. Numeri che danno solo un’idea parziale del grande lavoro svolto quotidianamente dai volontari Enpa Lugo dell’Infermeria felina di Bizzuno. Nel 2024 sono stati accuditi più di mille gatti, registrati 600 abbandoni e diversi mici vittime di incidenti stradali. «I numeri del registro nel quale vengono annotati tutti i gatti ricoverati continuano a essere elevati e meritano una riflessione – spiegano dall'ente per la protezione degli animali - il territorio della Bassa Romagna presenta ancora tantissimi elementi di criticità che richiedono l'impegno non solo dei volontari e delle istituzioni, ma soprattutto quello dei cittadini. Il benessere animale è ancora solo un miraggio, ma con l'impegno di tutti deve diventare una realtà. È necessario uno scatto di civiltà da parte di tutti i cittadini». Numero positivo ed incoraggiante tra i dati di bilancio quello delle adozioni: 582 in un anno, «un numero decisamente elevato per una piccola struttura come la nostra, impegnata ogni giorno a trovare adozioni responsabili perché adottare un animale domestico significa prendersi cura di lui per tutto il resto della sua vita». Negli ultimi tre anni sono stati sterilizzati 1570 gatti, maschi e femmine, un numero sul quale vale la pena soffermarsi perché «se questi gatti non fossero stati sterilizzati, considerando che una gatta partorisce in media 3 volte l'anno, quale scenario di sofferenza si presenterebbe oggi ai nostri occhi? Centinaia di cuccioli in difficoltà sarebbero destinati a una fine atroce fatta di malattie, incidenti, mancanza di cibo, predazione da parte di animali selvatici. L'importanza della sterilizzazione va ribadita e deve diventare patrimonio condiviso della nostra cultura. Sono ancora troppe le persone che lasciano liberi i propri animali di riprodursi e/o finire morti per “fughe d'amore” - spiegano i volontari Enpa - Ancora oggi riceviamo tantissime richieste di aiuto in presenza di gravidanze indesiderate perché non si è riusciti a trovare famiglie disponibili a prendersi cura dei cuccioli nati. I gatti vanno sterilizzati, sia i maschi che le femmine. La collaborazione dei veterinari è essenziale, così come auspicabile sarebbe l'attuazione di prezzi calmierati. La sterilizzazione è l’unico modo che abbiamo per controllare le nascite e per combattere l’abbandono, il randagismo e tutte le tristi conseguenze che ne derivano. Chi adotta un cucciolo ospitato in Infermeria felina può usufruire di prezzi agevolati per la sterilizzazione del proprio animale grazie a convenzioni con i medici veterinari». L’ultimo numero da segnalare, ossia 19, è quello dei gatti restituiti ai proprietari, grazie anche al microchip, non ancora molto diffuso, ma fondamentale per riportare a casa un gatto in caso di smarrimento. «La microchippatura è una procedura semplice ed indolore che può significare la differenza tra un gatto ritrovato o un gatto perso per sempre. Infine, oltre 55 mila sono gli euro spesi nel 2024 dalla sezione Enpa per alimentare e curare gli animali nel territorio dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna. La nostra sezione si fa carico anche dei costi del primo vaccino oltre al normale trattamento antiparassitario somministrato ai gatti».
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-infermeria-felina-di-bizzuno-1287-gatti-transitati-nel-24-e-600-abbandoni-registrati-n48527 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview