Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

In provincia di Ravenna settimana teatrale intellettuale, dai Menoventi a Mariangela Gualtieri, ma spazio anche per le risate

Romagna | 13 Dicembre 2024 Cultura
in-provincia-di-ravenna-settimana-teatrale-intellettuale-dai-menoventi-a-mariangela-gualtieri-ma-spazio-anche-per-le-risate
Federico Savini
Settimana impegnativa sul versante del pensiero, dei referenti letterari e delle ansie contemporanee nei teatri della provincia di Ravenna e dintorni, che però non dimenticheranno del tutto la risata, liberatoria o amara che sia.

CERVIA
Si chiama «L’avaro immaginario» l’omaggio a Molière di Enzo Decaro con la compagnia Luigi De Filippo, che andrà in scena al teatro Walter Chiari di Cervia domenica 15 e lunedì 16 dicembre alle 21. Il «mash up» tra i due testi più famosi del drammaturgo francese prelude a uno spettacolo con sette quadri, un prologo e un epilogo. È un viaggio nel teatro e nel tempo, in particolare quello del Seicento, secolo guerre, epidemie e tragedie che come una fuga dalla peste porta una compagnia teatrale verso una Parigi che pare la meta di un percorso puramente esistenziale. Oltre che ovviamente teatrale.

RUSSI
La poesia incontrerà il teatro senza filtri venerdì 13 dicembre al Comunale di Russi, quando salirà sul palco la poetessa Mariangela Gualtieri con il monologo Naturale sconosciuto, approdo scenico dei versi della sua ultima raccolta di Ruvido umano, intrecciati a poesie del passato a comporre una partitura ritmica ben orchestrata, definita «rito sonoro» dalla stessa autrice, grazie al contributo del Teatro Valdoca. Al centro delle parole e delle riflessioni della Gualtieri il senso della meraviglia, che «in me sempre legata alla percezione del mistero - spiega lei stessa -. E quando questa percezione avviene, purtroppo raramente, fa scricchiolare il nostro credo nella supremazia del visibile. Tutto si fa vacillante e a quel punto per me entusiasmante. È la più grande e più bella avventura, quella a ridosso di questo vacillamento, quando la così detta realtà si crepa, si fessura, e da quella fessura si coglie per un attimo qualcosa che pare stare fuori dall’ordinario».

FAENZA
Approda finalmente al teatro Masini «della loro» Faenza Odradek, lo spettacolo che i Menoventi hanno più volte definito come la propria vetta artistica. Consuelo Battiston e Francesco Pennacchia sono i protagonisti di uno spettacolo diretto da Gianni Farina che ha scritto una fiaba contemporanea ispirata dai moniti di Gunther Anders e dai capricci di Franz Kafka. A casa una donna rintanata nella comfort zone domestica, ogni desiderio viene esaudito ancora prima d’essere concepito. Il contesto è quindi un paese della cuccagna nel quale la spirale del conformismo ha eliminato ogni ghiribizzo, con previsioni di marketing infallibili. A interrompere la routine consumistica della protagonista sarà un corriere dell’azienda Odradek, che insieme ad un guasto al sistema elettrico metterà in crisi le certezze assodate di questo mondo, innescando uno scontro tra ambiente e ambizione, una lotta tra illusione e immaginazione.
Il tutto per far emergere l’innocenza inconsapevole della vita odierna, la diffusa incapacità di avvertire il peso della responsabilità, che si può incrinare lasciando filtrare i sintomi di un’angoscia singolare, che conduce al sentimento di insensatezza della propria esistenza.

MODIGLIANA
Approdano anche al teatro dei Sozofili di Modigliana, venerdì 13 alle 21, Le sorelle Robespierre di Alessandro Fullin, irriverente ma tutt’altro che superficiale rappresentazione che porta in scena le sorelle (realmente esistite) del più temuto protagonista della Rivoluzione Francese. Del resto, il Terrore è il protagonisti della spettacolo di queste donne incarcerate e condannate a morte che si fanno a pezzi con rivelazioni crudeli e sconvolgenti.

MASSA LOMBARDA
Si volta decisamente pagina alla sala del Carmine a Massa Lombarda, dove venerdì 13 per la rassegna comica della Bottega del Buonumore si esibirà Antonio Mezzancella, imitatore ma soprattutto cantante, alle prese con spietate parodie di Eros Ramazzotti, Ultimo, Tiziano Ferro, Enrico Ruggeri, Marco Mengoni, Biagio Antonacci e altri ancora. La sua carriera si è consacrata in tv, con partecipazioni a Quelli che il Calcio, Tu si que vales e Tale e Quale show, che ha anche vinto.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-in-provincia-di-ravenna-settimana-teatrale-intellettuale-dai-menoventi-a-mariangela-gualtieri-ma-spazio-anche-per-le-risate-n47983 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview